L’altro ieri, sabato 22 luglio 2023, era il 180° anniversario della nascita della mia bisnonna paterna Giuseppa Manzella. Era nata infatti a Bagheria il 22 luglio 1843; i suoi genitori… Continua a leggere C’era una volta la mia bisnonna
Categoria: storia
La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)
Nel 1980 mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, che era stato docente di Storia della Musica e Bibliotecario al conservatorio “Paganini” di Genova dal 1950 al 1976, pubblicò un volume… Continua a leggere La “Scuola gratuita di canto” a Genova (origini del Conservatorio “Paganini”)
Ricordo del Treno del Sole
Il leggendario “Treno del Sole” collegò Torino alla Sicilia per moltissimi anni, dal dicembre 1954 al dicembre 2011. Ho trovato un antico orario ferroviario del 1955. Per dare un’idea dei… Continua a leggere Ricordo del Treno del Sole
La mostra fotografica di Tony Gentile
Ieri ho visitato al Teatro Garibaldi di Palermo “Lucememoria”, l’installazione fotografica di Tony Gentile. Gentile, per chi non lo sapesse, è il bravissimo fotoreporter autore dell’ormai celeberrima foto che ritrae… Continua a leggere La mostra fotografica di Tony Gentile
Ho visto un re
Nel giorno dell’incoronazione di re Carlo III a me, chissà perché, torna in mente una canzone interpretata nel 1968 da Enzo Jannacci, su testo di Dario Fo e con la… Continua a leggere Ho visto un re
Due ritratti del ‘500
Agli Uffizi di Firenze, dove sono tornato alcune settimane fa, si trovano (fra le infinite altre opere d’arte dal valore incommensurabile) due ritratti eseguiti nel 1541 da Agnolo di Cosimo… Continua a leggere Due ritratti del ‘500
Alcuni proverbi greci
Nei primi mesi del 1976, durante l’ultimo anno dei miei studi universitari, alla Facoltà di Lettere di Genova frequentai (per mio diletto e senza alcun obbligo) un lettorato di Neogreco… Continua a leggere Alcuni proverbi greci
Gramsci “partigiano”
Anche Antonio Gramsci ebbe il suo 25 aprile. Ma quella data non ebbe nulla di gioioso per lui: infatti il 25 aprile 1937, proprio nel giorno in cui sarebbero state… Continua a leggere Gramsci “partigiano”
Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano
In un post su questo blog, intitolato “Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini”, parlando dei tanti filmini 8 mm e super 8 realizzati da mio padre fin dagli anni ’50… Continua a leggere Raoul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano
Il sorriso di Auschwitz
Lo scorso 15 aprile 2023 una giornalista britannica (di nome Maria) ha postato su Twitter una foto che mostra due giovani turisti ad Auschwitz: sul binario che conduceva al lager… Continua a leggere Il sorriso di Auschwitz