“Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione

Al Teatro Massimo di Palermo è in scena l’“Otello” di Giuseppe Verdi, con la regia di Mario Martone e la direzione orchestrale di Jader Bignamini; le scene sono di Margherita… Continua a leggere “Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione

Le lacrime di Ambra

Lo spettacolo “Oliva Denaro”, in scena da ieri sera al Teatro Al Massimo di Palermo, consiste in un lungo monologo, in cui viene riproposta la storia vera di Franca Viola,… Continua a leggere Le lacrime di Ambra

“Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane

 La commedia di Aristofane “Ecclesiazuse” (Ἐκκλησιάζουσαι, titolo variamente tradotto con “Le donne all’assemblea” o “Le donne al parlamento”) fu rappresentata (secondo l’ipotesi più accreditata) nel 392 a.C., forse alle feste… Continua a leggere “Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane

“Tutti insieme appassionatamente”

Durante le feste natalizie, per consolidata consuetudine, le emittenti televisive trasmettono immancabilmente alcuni film legati (più o meno) a questo magico periodo. Non mancheranno, quindi, sul piccolo schermo le riproposizioni… Continua a leggere “Tutti insieme appassionatamente”

La prosa in TV sessant’anni fa

Nei primi due decenni di vita, la televisione italiana proponeva immancabilmente, il venerdì, una serata di prosa. L’appuntamento con il teatro, per il pubblico della Rai, fu un appuntamento fisso,… Continua a leggere La prosa in TV sessant’anni fa

Il teatro greco delle ombre: Karaghiozis

Alcuni giorni fa, leggendo “La rivolta delle cariatidi – Una nuova indagine di Kostas Charìtos” di Petros Màrkaris (ed. La Nave di Teseo, Milano 2023), ho recuperato inaspettatamente un ricordo… Continua a leggere Il teatro greco delle ombre: Karaghiozis

“Brekekekèx koàx koàx”: le “Rane” di Aristofane

La rappresentazione delle “Rane” (Βάτραχοι) di Aristofane avvenne alle feste Lenee del 405 a.C., ove ottenne il primo premio. La commedia narra la “catabasi” (discesa all’Ade) del dio Dioniso; infatti,… Continua a leggere “Brekekekèx koàx koàx”: le “Rane” di Aristofane

Nofriu, Virticchiu e le “vastasate”

Nofriu e Virticchiu erano due personaggi delle cosiddette “vastasate”, rappresentazioni comiche che si tennero in Sicilia a partire dalla seconda metà del Settecento; esse prendevano il nome dai loro protagonisti,… Continua a leggere Nofriu, Virticchiu e le “vastasate”

“Le mosche” di Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre, nato a Parigi nel 1905, esordì nel teatro con opere ambientate in situazioni mitiche, fuori dal tempo (Le mosche, 1943, e A porte chiuse, 1945), in cui dominava… Continua a leggere “Le mosche” di Jean-Paul Sartre

Quando un attore deve dire una sola battuta…

L’inizio delle rappresentazioni teatrali a Siracusa, in occasione della 59° Stagione di spettacoli classici al Teatro greco, organizzati dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico, offre l’opportunità di fare qualche considerazione sul… Continua a leggere Quando un attore deve dire una sola battuta…