Achille Campanile (Roma 1899-Lariano 1977), giornalista, critico, sceneggiatore, scrittore paradossale, autore teatrale, fu uno dei maggiori umoristi del Novecento. La sua scrittura si caratterizza per l’uso arguto del paradosso, dell’assurdo,… Continua a leggere L’umorismo surreale di Achille Campanile
Categoria: teatro
“Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
Il volumetto “Tragedia antica e musica d’oggi”, che pubblicai nel 1978 presso l’editore Lorenzo Misuraca di Cefalù, presentava notizie e considerazioni sulle musiche di scena utilizzate nelle rappresentazioni moderne dei… Continua a leggere “Tragedia antica e musica d’oggi” (parte I)
Gennaio 1902: il primo numero della rivista “Musica e musicisti” (edizioni Ricordi)
La rivista illustrata “Musica e musicisti”, edita a Milano da G. Ricordi, iniziò le sue pubblicazioni il 15 gennaio 1902. Aveva un formato ridotto (16 x 12 cm), era bimestrale… Continua a leggere Gennaio 1902: il primo numero della rivista “Musica e musicisti” (edizioni Ricordi)
Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
In un fascicolo di cento anni fa, pubblicato dal Teatro “Carlo Felice” nel 1925, sono riportate le notizie sulle opere in programma nella stagione 1925-1926 (chi fosse interessato può trovarle… Continua a leggere Un’opera lirica di un autore genovese: “Fauvette” di Domenico Monleone (1926)
Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
Nell’archivio di mio padre ho trovato un fascicolo che presenta la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova. Le opere in programma erano: “Il cavaliere della Rosa” di… Continua a leggere Cento anni fa: la stagione lirica 1925-1926 del Teatro “Carlo Felice” di Genova
“Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia. Dopo la laurea in Lettere Classiche, ha dedicato… Continua a leggere “Miti mediterranei” di Lidia Ferrigno
“Butterfly rinnegata e felice”: un articolo di mio padre (16 febbraio 1947)
In questo mese di aprile 2025 intendo commemorare mio padre, il Maestro Salvatore Pintacuda (Bagheria 1916-1995), in occasione dell’imminente trentesimo anniversario della sua morte. Dedicherò quindi alcuni articoli al suo… Continua a leggere “Butterfly rinnegata e felice”: un articolo di mio padre (16 febbraio 1947)
“Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
Al Teatro Massimo di Palermo è in scena l’“Otello” di Giuseppe Verdi, con la regia di Mario Martone e la direzione orchestrale di Jader Bignamini; le scene sono di Margherita… Continua a leggere “Otello” al Teatro Massimo fra contemporaneità e tradizione
Le lacrime di Ambra
Lo spettacolo “Oliva Denaro”, in scena da ieri sera al Teatro Al Massimo di Palermo, consiste in un lungo monologo, in cui viene riproposta la storia vera di Franca Viola,… Continua a leggere Le lacrime di Ambra
“Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane
La commedia di Aristofane “Ecclesiazuse” (Ἐκκλησιάζουσαι, titolo variamente tradotto con “Le donne all’assemblea” o “Le donne al parlamento”) fu rappresentata (secondo l’ipotesi più accreditata) nel 392 a.C., forse alle feste… Continua a leggere “Le donne in assemblea” (“Ecclesiazuse”) di Aristofane