Sei anni fa, nel 2017, Stefano Tonietto pubblicò un divertentissimo e irriverente libro intitolato “Letteratura latina inesistente” (edito da Quodlibet Compagnia Extra, Macerata). Come si legge nelle “alette” di copertina,… Continua a leggere La “Letteratura latina inesistente” di Stefano Tonietto
Palermo: auto in sosta davanti a un passo carrabile (tanto non succede nulla…)
Su “Repubblica” di oggi (edizione locale) un articolo di Giada Lo Porto denuncia la situazione paradossale dei carri attrezzi a Palermo: «I disservizi di vigili urbani e AMAT – L’auto… Continua a leggere Palermo: auto in sosta davanti a un passo carrabile (tanto non succede nulla…)
Quando le Frecce Tricolori uccidono
Lo scorso 27 marzo mi trovavo a Roma con mia moglie; eravamo vicino al “Palazzaccio” verso le 11,45 quando abbiamo sentito sopra di noi un rombo assordante di aerei; sembrava… Continua a leggere Quando le Frecce Tricolori uccidono
Un filmino del 16 settembre 1958
Esattamente 65 anni fa, martedì 16 settembre 1958, a Genova, andai all’asilo per la prima volta. Avevo quattro anni, un’età in cui oggi i bambini sono già veterani dell’asilo; ma… Continua a leggere Un filmino del 16 settembre 1958
Massiccia presenza del verde pubblico a Palermo
Come dimostrano le foto che ho scattato poco fa in via Benedetto D’Acquisto a Palermo, a pochi passi dalla centralissima Piazza Politeama, l’affermazione calunniosa che il verde pubblico in città… Continua a leggere Massiccia presenza del verde pubblico a Palermo
“Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Il breve atto unico “Le Palermitane”, rappresentato al Liceo Umberto I di Palermo il 21 marzo 2019, era nato da una costola del libro “Sicilitalia – Scontro/incontro fra lingua, identità… Continua a leggere “Le Palermitane”, un mimo urbano dei giorni nostri – Atto unico
Una lettera autografa di Vittorio Gassman
Del grande Vittorio Gassman, attore, regista, scrittore e uomo di cultura e spettacolo, io possiedo una lettera personale, che allego qui sotto. Me la mandò quando, nel 1979, appena venticinquenne,… Continua a leggere Una lettera autografa di Vittorio Gassman
“Io capitano” e il dramma dei migranti
Ieri al cinema Gaudium di Palermo ho visto il bellissimo film di Matteo Garrone “Io capitano”, che alla recente Mostra del Cinema di Venezia ha vinto il Leone d’Argento (quello… Continua a leggere “Io capitano” e il dramma dei migranti
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) L’aggettivo “preciso” in italiano… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Buon compleanno al Grifone!
Oggi il Genoa, la più antica società calcistica italiana, compie 130 anni; la fondazione del club avvenne infatti il 7 settembre 1893. Come si legge nel sito di Genova Today:… Continua a leggere Buon compleanno al Grifone!