Ieri mattina sul sito dell’agenzia Ansa veniva così annunciato il “vasto blitz interforze” in corso al Parco Verde di Caivano: «In corso, dalle prime luci dell’alba, una vasta operazione di… Continua a leggere Il blitz “televisivo” a Caivano
Le navette potenziate (quando servono di meno)
Sabato scorso l’assessore allo Sport e Turismo del Comune di Palermo, Sabrina Figuccia, ha annunciato il potenziamento delle navette che collegano il centro della città con le località balneari palermitane… Continua a leggere Le navette potenziate (quando servono di meno)
Il semaforo giallo a Palermo
L’art. 41 del Codice della Strada afferma chiaramente che durante l’accensione della luce gialla del semaforo “i veicoli non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l’arresto”, a meno che… Continua a leggere Il semaforo giallo a Palermo
“La Liguria e il Risorgimento” di Federico Donaver
Ho trovato nella mia ricca biblioteca questo volumetto di sole 70 pagine, intitolato “La Liguria e il Risorgimento”, pubblicato da Federico Donaver nel 1909 presso la Libreria Nuova Federico Chiesa… Continua a leggere “La Liguria e il Risorgimento” di Federico Donaver
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Cafuddari” – Verbo che… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Il sarto manzoniano e il senno di poi
Nel capitolo XXIV dei “Promessi sposi” Lucia, conclusa nel modo più imprevedibile la sua disavventura nel castello dell’Innominato, viene condotta in salvo in un paese vicino; qui la ragazza viene… Continua a leggere Il sarto manzoniano e il senno di poi
I tempi gloriosi della radio
In una foto del 2 marzo 1956, nel giorno del mio compleanno, armeggio pensieroso con una grossa radio. Il primo televisore lo comprammo due anni dopo: fino ad allora, quel… Continua a leggere I tempi gloriosi della radio
Quando giocavamo con i soldatini
La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande scatolone di cartone. Poi lo mettevamo rigorosamente a terra e lo aprivamo. Ne… Continua a leggere Quando giocavamo con i soldatini
La scomparsa delle edicole
Alla fine di giugno ha chiuso una storica edicola-libreria che si trovava qui a Palermo in via Sammartino, a pochi passi da casa mia. La titolare, la sig. Giovanna, persona… Continua a leggere La scomparsa delle edicole
Ricordo di mio nonno
94 anni fa, il 19 agosto 1929, moriva a Bagheria mio nonno, Salvatore Pintacuda. Era nato il 16 maggio 1861, a due mesi dalla proclamazione del Regno d’Italia. Era figlio… Continua a leggere Ricordo di mio nonno