ALTRI QUATTRO VOCABOLI SICULO-ITALIANI Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1)… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Spettacoli a Genova: marzo 1957
Ho davanti a me una copia del “Secolo XIX” di venerdì 15 marzo 1957 (possiedo una ricca collezione di quotidiani e riviste italiane ed estere da fine Ottocento a oggi);… Continua a leggere Spettacoli a Genova: marzo 1957
La Tv dei ragazzi
Fino al 14 gennaio 1968, le trasmissioni sul primo canale “Nazionale” (la futura Rai 1) iniziavano alle ore 17. La sigla di testa dei programmi, sullo sfondo di un cielo… Continua a leggere La Tv dei ragazzi
“29 settembre”
Tantissimi di noi, tutti i 29 settembre, sono inevitabilmente portati a ricordare la famosa canzone composta nel 1966 da Lucio Battisti e Mogol e portata al successo dall’Equipe 84 in… Continua a leggere “29 settembre”
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato, pubblicato nel giugno scorso dall’editore Navarra, è uno di quei romanzi che si divertono a “depistare” i lettori, a sogghignare – forse – delle… Continua a leggere “Il sicario” di Vito Lo Scrudato
Un anno a Lercara Friddi
Trentotto anni fa, il 25 settembre 1985, fui convocato al provveditorato di Palermo per l’assegnazione delle cattedre ai vincitori di concorso di Italiano e Latino nella scuola superiore. In quel… Continua a leggere Un anno a Lercara Friddi
Una poltrona per tutti
E poi si osa parlare male dell’attuale amministrazione comunale di Palermo (e delle precedenti)! Vorrei vedere se in altre città, ritenute civilissime, si ha un’analoga attenzione per i cittadini, soprattutto… Continua a leggere Una poltrona per tutti
La morte di Porthos
Come scrive Guido Paduano nella postfazione dell’edizione BUR, il romanzo “Il visconte di Bragelonne” di Alexandre Dumas «è un romanzo torrenziale e avvincente, capace di seguire in modo esaustivo il… Continua a leggere La morte di Porthos
Il verbo “perdonare” e il concetto di perdono nella concezione ebraica e cristiana
Il Vangelo di domenica scorsa (Matteo 18, 21-35) presentava il tema del perdono. Ecco il passo iniziale: «In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: “Signore, se… Continua a leggere Il verbo “perdonare” e il concetto di perdono nella concezione ebraica e cristiana
Ricordo di Lydia Alfonsi
A un anno esatto dalla scomparsa di Lydia Alfonsi, una delle più brave attrici del nostro teatro, protagonista anche di celebri sceneggiati televisivi degli anni Sessanta (“La Pisana”, “Mastro Don… Continua a leggere Ricordo di Lydia Alfonsi