“I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese

Due anni fa, in occasione di un viaggio nella mia città natale, Genova, ho acquistato una traduzione in “zenéize” de “I Promessi Sposi” manzoniani, intitolata I Spozoéi inpromìssi. Il volume,… Continua a leggere “I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese

Due epigrammi di Asclepiade di Samo

Asclepiade, nato a Samo intorno al 320 a.C.  e vissuto ad Alessandria d’Egitto, fu uno dei poeti più apprezzati del suo tempo: scrisse giambi e componimenti lirici (da lui prendono… Continua a leggere Due epigrammi di Asclepiade di Samo

Il “museo tassidermico distopico” al Teatro Massimo di Palermo

Ieri, 30 luglio 2023, il mio caro amico Toti mi ha segnalato un articolo su Palermo Today in cui era presentata la nuova stagione del Teatro Massimo; essa prevede “otto… Continua a leggere Il “museo tassidermico distopico” al Teatro Massimo di Palermo

La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947

Nell’estate del 1947 a Villa Filippina, a Palermo, in occasione della stagione lirica estiva, furono rappresentati l’“Andrea Chénier” di Umberto Giordano e il “Rigoletto” e “La Traviata” di Giuseppe Verdi. … Continua a leggere La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947

Litania ai Santi della Fornilia (affinché cessi l’asfissiante ondata di calore)

San Totò di Bagheria, questo caldo manda via! San Tommaso di Mistretta, questa afa è una disdetta! San Gerlando di Baucina, troppo l’Africa è vicina! Deh, ricacciala tu indietro con… Continua a leggere Litania ai Santi della Fornilia (affinché cessi l’asfissiante ondata di calore)