Tempo fa il mio carissimo amico genovese Paolo, amicissimo degli animali e dei cani in particolare (ne ha una, Nina, anzianotta ma simpaticissima), mi ha mandato questa storiellina, facilmente reperibile… Continua a leggere Ricordo di Wally
L’ “Elogio della calvizie” di Sinesio
Sinesio nacque a Cirene da nobile famiglia pagana intorno al 370; studiò ad Alessandria alla scuola della filosofa neoplatonica Ipazia (poi uccisa nel 415 da alcuni fanatici cristiani). Nel 399… Continua a leggere L’ “Elogio della calvizie” di Sinesio
“I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese
Due anni fa, in occasione di un viaggio nella mia città natale, Genova, ho acquistato una traduzione in “zenéize” de “I Promessi Sposi” manzoniani, intitolata I Spozoéi inpromìssi. Il volume,… Continua a leggere “I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese
La strage di Bologna e il racconto di un amico
Quarantatrè anni fa, il 2 agosto 1980 alle 10,25, nella sala d’aspetto di II classe della stazione di Bologna, gremita di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze, esplose… Continua a leggere La strage di Bologna e il racconto di un amico
Due epigrammi di Asclepiade di Samo
Asclepiade, nato a Samo intorno al 320 a.C. e vissuto ad Alessandria d’Egitto, fu uno dei poeti più apprezzati del suo tempo: scrisse giambi e componimenti lirici (da lui prendono… Continua a leggere Due epigrammi di Asclepiade di Samo
Il “museo tassidermico distopico” al Teatro Massimo di Palermo
Ieri, 30 luglio 2023, il mio caro amico Toti mi ha segnalato un articolo su Palermo Today in cui era presentata la nuova stagione del Teatro Massimo; essa prevede “otto… Continua a leggere Il “museo tassidermico distopico” al Teatro Massimo di Palermo
La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947
Nell’estate del 1947 a Villa Filippina, a Palermo, in occasione della stagione lirica estiva, furono rappresentati l’“Andrea Chénier” di Umberto Giordano e il “Rigoletto” e “La Traviata” di Giuseppe Verdi. … Continua a leggere La stagione lirica estiva a Villa Filippina nel 1947
L’estate di Alceo
La grande estate mediterranea, che di questi tempi ci opprime con la sua asfissiante calura, non doveva essere molto diversa ai tempi del poeta Alceo di Mitilene, vissuto nell’isola di… Continua a leggere L’estate di Alceo
C’era una volta la mia bisnonna
L’altro ieri, sabato 22 luglio 2023, era il 180° anniversario della nascita della mia bisnonna paterna Giuseppa Manzella. Era nata infatti a Bagheria il 22 luglio 1843; i suoi genitori… Continua a leggere C’era una volta la mia bisnonna
Litania ai Santi della Fornilia (affinché cessi l’asfissiante ondata di calore)
San Totò di Bagheria, questo caldo manda via! San Tommaso di Mistretta, questa afa è una disdetta! San Gerlando di Baucina, troppo l’Africa è vicina! Deh, ricacciala tu indietro con… Continua a leggere Litania ai Santi della Fornilia (affinché cessi l’asfissiante ondata di calore)