Luigi Tenco compose questa canzone nel 1966. La canzone diventò la sigla di apertura della seconda serie dello sceneggiato RAI “Le inchieste del commissario Maigret”. Eccone il testo: «Un giorno… Continua a leggere “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco
La lettera di Briseide ad Achille nelle “Heroides” di Ovidio
Dopo il 15 a. C. Ovidio compose le “Heroides” (cioè “Le Eroine”: il latino “herois” corrisponde al greco ἡρωίς). Si tratta di una raccolta di ventuno lettere in metro elegiaco,… Continua a leggere La lettera di Briseide ad Achille nelle “Heroides” di Ovidio
2 agosto 1959
Bagheria 2 agosto 1959… quando i carretti siciliani erano parcheggiati sotto casa!
Ulisse come Manuel Fantoni?
Dopo aver terminato il lungo racconto delle sue straordinarie avventure (libri IX-XII dell’Odissea), Ulisse si congeda dal re dei Feaci Alcinoo e si imbarca sulla nave allestita per lui, sulla… Continua a leggere Ulisse come Manuel Fantoni?
Volare… oh…oh!
La canzone“Nel blu dipinto di blu”, universalmente nota anche come “Volare”, fu composta nel 1958 da Franco Migliacci (testo) e Domenico Modugno (musica); fu presentata per la prima volta al… Continua a leggere Volare… oh…oh!
Il mito di Icaro in un quadro di Bruegel il Vecchio
In questo periodo in cui sentiamo parlare di regole, di consigli, di raccomandazioni, di costrizioni, di violazioni, di morte, il mito di Icaro può ancora farci riflettere. La storia è… Continua a leggere Il mito di Icaro in un quadro di Bruegel il Vecchio
Le rane e il re
[Questa favoletta è stata composta da un novello Fedro il 7 febbraio 2021, mentre il neo-premier incaricato Mario Draghi stava per iniziare il suo secondo giro di consultazioni in vista… Continua a leggere Le rane e il re
Gli scialli genovesi di una volta…
In un vecchio libro del 1957, “Liguria” (della collana “Meravigliosa Italia – Enciclopedia delle regioni”, a cura di Valerio Lugani, edizioni Aristea Milano) trovo un’interessante riproduzione di un caratteristico scialle… Continua a leggere Gli scialli genovesi di una volta…
Ricordo di Milva
Ricordo di Milva Fra le canzoni di Milva, la Rossa, la “Pantera di Goro”, scomparsa alcuni giorni fa all’età di 82 anni, vorrei ricordarne tre, che restano particolarmente impresse nella… Continua a leggere Ricordo di Milva
Santu Accutufatu
Un’interessante discussione col mio carissimo amico Toti mi ha indotto a fare qualche piccola ricerca su un curioso santo di cui ignoravo l’esistenza: Santu Accutufatu. La città di Palermo ha… Continua a leggere Santu Accutufatu