Ieri, 12 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella è venuto qui a Palermo per partecipare alla cerimonia di intitolazione dell’aula bunker a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Molte erano le… Continua a leggere Il prof. Savagnone e il dovere della memoria
‘Mbriacunazzu (di Pietro Maggiore)
Fra le tante liriche inedite del poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore (1930-2011), mio indimenticabile cugino e per tanti aspetti mio maestro di vita, ce n’è una, piuttosto breve, che trovo… Continua a leggere ‘Mbriacunazzu (di Pietro Maggiore)
Pietro come Ungaretti
Mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui spesso ho avuto occasione di citare le poesie (anche alcune inedite), nacque a Bagheria esattamente 92 anni fa, l’8 novembre 1930.… Continua a leggere Pietro come Ungaretti
Cicerone contro un maiale
Sul “Giornale di Sicilia” di oggi, 7 novembre 2022, a pag. 19, troneggia a quattro colonne (come si vede dalla foto che allego) il seguente titolo: «BASTA CON LE RUBERIE… Continua a leggere Cicerone contro un maiale
La colpa di non essere “fragile”
Come si legge nel sito del “Giornale di Sicilia” di oggi, «La nave Humanity 1 della ong Sos Humanity è attraccata ieri sera a Catania con 179 migranti naufraghi a… Continua a leggere La colpa di non essere “fragile”
Elettra in campagna
Con una novità sconcertante, la scena dell’Elettra di Euripide è collocata in una zona montuosa dell’Argolide, non distante dal confine con la Laconia. Anziché il maestoso palazzo reale degli Atrìdi,… Continua a leggere Elettra in campagna
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo la colazione (o merenda o pranzo o cena) dei primi due giorni di novembre prevede rigorosamente la presenza delle “muffulette”, panini rotondi conditi (anzi “cunzati”) con olio d’oliva,… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
Il canestro dei Morti
In occasione delle festività dei Morti, particolarmente sentite in Sicilia, tornano nei panifici e nelle pasticcerie i dolci tipici del periodo, come sempre innumerevoli nell’isola (che per “dolcezza” non è… Continua a leggere Il canestro dei Morti
C’era una volta il “papillon”
La cravatta a farfalla o “papillon” si usava un tempo in alternativa alla ben più diffusa cravatta “lunga”. Il papillon trae origine, presumibilmente, dal fiocco indossato (durante la Guerra dei… Continua a leggere C’era una volta il “papillon”
La morte del Gattopardo
Il tema della morte nel “Gattopardo” è trattato allusivamente o esplicitamente in più di un’occasione. 1) Il cap. I (maggio 1860) si apre con la recita del rosario, con le… Continua a leggere La morte del Gattopardo