I documenti di musica greca in nostro possesso sono giunti conservati su pietra e in antichi papiri rinvenuti dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Fra essi (in tutto poco più… Continua a leggere Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide
Draghi senza Draghi?
Come riferisce l’agenzia ANSA, ieri all’Interporto di Nola il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha dichiarato: «Al di là dei nomi quello che si sta delineando è un’area di… Continua a leggere Draghi senza Draghi?
A proposito di primarie in Sicilia
Mentre il centro-destra sbandiera la sua “compattezza” (a prescindere dalle divisioni fra “centro-destra di governo” e “centro-destra di opposizione”, dalle continue defezioni da Forza Italia e dai dissidi minimizzati all’interno… Continua a leggere A proposito di primarie in Sicilia
Il problema della presenza in scena dei figli di Medea nel dramma euripideo
La presenza di bambini sulla scena si riscontra, oltre che nella “Medea”, in numerosi altri drammi greci: cfr. ad es. “Aiace” ed “Edipo re” di Sofocle e gli euripidei “Alcesti”,… Continua a leggere Il problema della presenza in scena dei figli di Medea nel dramma euripideo
Montalbano e il “Signori e Questori”
Domani, 17 luglio 2022, saranno passati tre anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri. In questa occasione vorrei ricordarlo presentando alcune riflessioni, ispirate dai suoi romanzi, sul rapporto fra il commissario… Continua a leggere Montalbano e il “Signori e Questori”
La Cina è vicina
La Cina può essere molto vicina. Basta un pianoforte e, del pianoforte, bastano i tasti neri. Basta un po’ di ispirazione orientaleggiante. E basta un po’ di voglia di fare… Continua a leggere La Cina è vicina
Una sentenza di Ovidio e il problema della “akrasìa”
All’inizio del VII libro delle “Metamorfosi” di Ovidio viene descritta l’impetuosa passione di Medea per Giasone. La fanciulla lotta a lungo, ma non riesce a dominare con la ragione il… Continua a leggere Una sentenza di Ovidio e il problema della “akrasìa”
Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)
In Sicilia la “abbanniata” (o “abbanniatina”, con uno dei frequenti diminutivi locali) è il grido con cui i venditori tentano di attirare i loro clienti, sia nei mercati storici (a… Continua a leggere Le “abbanniate” (con un raro documento sonoro)
Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide
Leonida (Λεωνίδας) è senza dubbio l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” dell’epigramma greco. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., durante la guerra tarantina combattuta dai Romani si trasferì… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide
Il “gelato di campagna”
Per rispettare la tradizione dei giorni che precedono il “Festino”, ieri pomeriggio ho acquistato nella benemerita piccola pasticceria vicino casa mia (specializzata nel riproporre dolci e gelati di una volta)… Continua a leggere Il “gelato di campagna”