Continuo la riproposizione di alcuni post da me pubblicati l’anno scorso su Facebook in occasione della pandemia. Il primo post risale al 17 novembre 2020 e si intitola “Fuochi d’artificio… Continua a leggere Un anno di Covid / XIII
A Bagheria ripartono (?) gli autobus
Su Palermo Today tre ore fa è comparsa la seguente notizia: “Dopo 11 anni riparte a Bagheria il servizio di trasporto pubblico locale”. Subito dopo il sottotitolo riporta la fiduciosa… Continua a leggere A Bagheria ripartono (?) gli autobus
Ricordo del Preside Elio Carlotti
Sette anni fa, il 7 luglio 2014, moriva all’età di 88 anni il Preside Elio Carlotti; come lo definì Giuseppe Savagnone in un bell’articolo sul “Giornale di Sicilia”, era stato… Continua a leggere Ricordo del Preside Elio Carlotti
Il pretore Salmeri e il “normale caldo estivo”
Dopo una decina di giorni con temperature torride al di sopra della media, il termometro a Palermo è tornato su livelli di “normale caldo estivo” (che qui da noi vuol… Continua a leggere Il pretore Salmeri e il “normale caldo estivo”
Il “Lamento dell’Esclusa”
Uno dei componimenti più suggestivi del periodo ellenistico è il cosiddetto “Fragmentum Grenfellianum”, un carme anonimo pubblicato nel 1896 dal filologo britannico Bernard Pyne Grenfell (1869-1926) in seguito al rinvenimento… Continua a leggere Il “Lamento dell’Esclusa”
La “Hit Parade” di Lelio Luttazzi
Venerdì 6 gennaio 1967, alle ore 13, sul Secondo Programma della radio (attuale Radio Due), andò in onda la prima puntata di “Hit Parade”, condotta dal musicista triestino Lelio Luttazzi.… Continua a leggere La “Hit Parade” di Lelio Luttazzi
Divagazioni sul dialetto genovese
Il dialetto genovese è ricchissimo di vocali: i cinque suoni vocalici a/e/i/o/u si moltiplicano in suoni intermedi (es. “eu” simile alla “eu” francese, cfr. “choeu” = “cuore”, “u” come la… Continua a leggere Divagazioni sul dialetto genovese
Giugno infuocato
Cinquanta anni fa, nel mese di giugno 1971, a Palermo Punta Raisi solamente il giorno 10 si segnarono 30°; il 24 si toccarono i 29°. Per il resto, le temperature… Continua a leggere Giugno infuocato
Poeti e zanzare
Le prime ondate di caldo torrido ci stanno restituendo una delle poche certezze che ci restano: quella di ritrovare immancabilmente le nostre compagne fedeli delle roventi notti estive: le zanzare.… Continua a leggere Poeti e zanzare
Ciro Scianna, mietuto dalla mitraglia nemica
103 anni fa, il 24 giugno 1918, moriva in battaglia sul Monte Asolone (dorsale ovest del monte Grappa) Ciro Scianna, medaglia d’oro al valor militare. Ciro Scianna era nato a… Continua a leggere Ciro Scianna, mietuto dalla mitraglia nemica