Nell’edizione palermitana di “Repubblica” si leggeva ieri, 12 giugno 2024, un’intervista a Filippo Tripoli, il sindaco di Bagheria appena rieletto con l’appoggio di sette liste civiche e il 72% delle… Continua a leggere “Fìcimu” e “fìciru”: la politica alla prima e alla terza persona plurale
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Litigi e zuffe nell’italiano regionale della Sicilia
La permalosità dei siciliani è proverbiale; come scrive con la consueta arguzia Natalia Milazzo, “è possibile offendere un siciliano non soltanto attraverso determinati atti (ascrivibili in generale al delitto di… Continua a leggere Litigi e zuffe nell’italiano regionale della Sicilia
Renzo senza navigatore satellitare
Nel cap. XVI dei “Promessi Sposi”, dopo essere fortunosamente sfuggito alla cattura da parte del “notaio criminale” e di due “birri” grazie all’aiuto della folla milanese, Renzo fugge a gambe… Continua a leggere Renzo senza navigatore satellitare
Potatura degli alberi a Palermo: meglio tardi che mai (?)
Stamattina era in corso la potatura degli alberi nei pressi del Teatro Massimo. Da alcune settimane nelle strade del centro di Palermo è entrato in fase operativa il piano di… Continua a leggere Potatura degli alberi a Palermo: meglio tardi che mai (?)
Bagheria anni ’60: la spesa in paese
Nei primi anni Sessanta, quando ero “picciriddu” e trascorrevo l’estate a Bagheria dai nonni, spesso la mattina mio padre mi portava in giro per il paese per fare la spesa,… Continua a leggere Bagheria anni ’60: la spesa in paese
La novella di Arione (Erodoto I 24)
Nel capitolo 24 del I libro delle sue “Storie”, Erodoto narra la novella del poeta Arione salvato dal delfino; questa digressione si ricollega al filo centrale della narrazione in modo… Continua a leggere La novella di Arione (Erodoto I 24)
La morte di Philippe Leroy
Ieri sera, 1° giugno 2024, a Roma, dopo lunga malattia, si è spento l’attore francese Philippe Leroy; aveva 93 anni ed era malato da tempo. Fra le sue tantissime interpretazioni… Continua a leggere La morte di Philippe Leroy
Il canto dei cigni nel “Fedone” di Platone
Il “Fedone” (Φαίδων) di Platone racconta l’ultimo giorno di vita di Socrate. Il filosofo, condannato a morte, attende in carcere di bere la velenosa cicuta per porre fine alla sua… Continua a leggere Il canto dei cigni nel “Fedone” di Platone
“Tampasiannu a la stranìa”
Nel 1981 io e mio cugino Pietro Maggiore (che era un bravissimo poeta dialettale) scrivemmo una canzone sul tema dell’emigrazione; i versi erano suoi, la musica mia. Il brano si… Continua a leggere “Tampasiannu a la stranìa”
“Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno
La prof. Lidia Ferrigno, originaria di Vittoria (RG), ove risiede e ove ha insegnato, è una delle presenze culturali più importanti non solo della sua città natale, ma dell’intera Sicilia.… Continua a leggere “Il canto di Polifemo” di Lidia Ferrigno