Il terzo capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa è ambientato nell’ottobre 1860 ed inizia con un’introduzione meteorologica: «La pioggia era venuta, la pioggia era andata via; ed il sole… Continua a leggere Il sole “costituzionale”
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Catullo, Lesbia e suo marito: il triangolo no
Il carme 83 di Gaio Valerio Catullo presenta la donna da lui amata, che egli cantò con lo pseudonimo di “Lesbia”, a colloquio con il marito. Oggetto della discussione non… Continua a leggere Catullo, Lesbia e suo marito: il triangolo no
I Siciliani a tavola: espressioni italo-sicule
Fra i consigli che Natalia Milazzo dà ai “continentali” che si apprestano ad un viaggio in Sicilia ne compaiono alcuni che chiariscono bene la concezione “gastronomica” dell’isola: «Digiunate per un… Continua a leggere I Siciliani a tavola: espressioni italo-sicule
Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Molte donne sono state costantemente presenti nella lunga esistenza di Andrea Camilleri: anzitutto la moglie (Rosetta Dello Siesto, sposata nel 1957) e le tre figlie (Andreina, Elisabetta e Mariolina), poi… Continua a leggere Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
Sul “Giornale di Sicilia” del 14 novembre 2023, a pag. 21, Giusi Parisi ha pubblicato una sua dettagliata, competente e attentissima recensione del volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario,… Continua a leggere Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide
La scena dell’ “Andromaca” di Euripide si svolge a Ftia in Tessaglia. Andromaca, la vedova di Ettore, è divenuta schiava e concubina di Neottolemo (il figlio di Achille) in seguito… Continua a leggere L’isteria di Ermione nell’ “Andromaca” di Euripide
Camilleri e Simenon: l’autore a colloquio con il suo personaggio
Pochi giorni dopo la morte di Andrea Camilleri, avvenuta il 17 luglio 2019, la rivista bimestrale “MicroMega” diretta da Lucio Caracciolo dedicò un intero numero allo scrittore empedoclino. Particolarmente importante… Continua a leggere Camilleri e Simenon: l’autore a colloquio con il suo personaggio
In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta
L’8 novembre di ogni anno, per me, è inevitabile il ricordo di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale e grande bagherese. Pietro, nato per l’appunto l’8 novembre del 1930, frequentò… Continua a leggere In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta
Se telefonando…
La canzone “Se telefonando” fu scritta espressamente per Mina da Maurizio Costanzo e Ghigo De Chiara; la musica fu composta da Ennio Morricone. Il grande Maestro in quel periodo aveva… Continua a leggere Se telefonando…
Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour
A Voltri, nel ponente genovese, sorge la maestosa villa Duchessa di Galliera. Qui un lume perennemente acceso, di fronte a una Madonnina bianca con bambino posta in una nicchia degli… Continua a leggere Una triste storia d’amore genovese: Nina Giustiniani e Cavour