Proseguo la raccolta di alcuni dei miei post pubblicati su Facebook nel periodo della pandemia, a testimonianza e ricordo dell’esperienza terribile vissuta da tutti noi. Il primo articolo, del 27… Continua a leggere Un anno di Covid – VII
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Addio a Franco Battiato
Stamattina si è appresa la notizia della scomparsa di Franco Battiato. Il grande cantautore catanese aveva 76 anni, compiuti lo scorso 23 marzo, ed era malato da tempo; si è… Continua a leggere Addio a Franco Battiato
Odisseo e Laerte
Siamo a Itaca. I pretendenti uccisi sono già scesi nell’Ade e Odisseo si reca nel podere in cui vive il padre Laerte, anziano, solo e solo. L’eroe trova il genitore… Continua a leggere Odisseo e Laerte
Il principato indipendente (?) di Seborga
Seborga è un comune italiano con 320 abitanti della provincia di Imperia in Liguria; il suo territorio è situato nell’entroterra tra Ospedaletti e Bordighera. Gode di un’ottima posizione, sempre soleggiata… Continua a leggere Il principato indipendente (?) di Seborga
Il “mercatino di Shangai” a Genova
Fra via Gramsci e via Pré, in piazza S. Elena, sorgeva un tempo un mercatino che i genovesi familiarmente chiamavano “di Shangai”. Il nome aveva un sapore esotico che ben… Continua a leggere Il “mercatino di Shangai” a Genova
Un anno di Covid – VI parte
Continuando la rassegna dei post che ho pubblicato l’anno scorso su Facebook a commento della pandemia in corso, ne presento qui altri tre. Il primo risale al 16 aprile 2020… Continua a leggere Un anno di Covid – VI parte
Il ritorno degli spettacoli classici a Siracusa
L’anno scorso, a causa della pandemia, erano stati forzatamente annullati gli spettacoli classici a Siracusa, come sempre organizzati dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Erano stati così rinviati all’anno dopo… Continua a leggere Il ritorno degli spettacoli classici a Siracusa
“Il segno del comando” – 1971
Cinquant’anni fa, lunedì 17 maggio 1971, come capitava spesso allora (data la mancanza di alternative, visto che esistevano solo due canali televisivi), a scuola fra compagni commentavamo la prima puntata… Continua a leggere “Il segno del comando” – 1971
Un anno di Covid – V parte
Continuando la rassegna dei miei post sulla pandemia, pubblicati su Facebook l’anno scorso, ne presento qui altri tre. Il primo è del 3 aprile 2020 e si intitola “Difetti di… Continua a leggere Un anno di Covid – V parte
Ricordo di Enzo Mineo
Io arrivai alla Caserma “D’Avanzo” in località Aurelia (a 7 km da Civitavecchia) il 18 ottobre 1978. La caserma, sede del “I Battaglione Bersaglieri La Marmora” (motto “Ictu impetuque primus”),… Continua a leggere Ricordo di Enzo Mineo