Stamattina si è appresa la notizia della scomparsa di Franco Battiato. Il grande cantautore catanese aveva 76 anni, compiuti lo scorso 23 marzo, ed era malato da tempo; si è… Continua a leggere Addio a Franco Battiato
Categoria: Momenti di vita quotidiana
Un anno di Covid – VI parte
Continuando la rassegna dei post che ho pubblicato l’anno scorso su Facebook a commento della pandemia in corso, ne presento qui altri tre. Il primo risale al 16 aprile 2020… Continua a leggere Un anno di Covid – VI parte
Il ritorno degli spettacoli classici a Siracusa
L’anno scorso, a causa della pandemia, erano stati forzatamente annullati gli spettacoli classici a Siracusa, come sempre organizzati dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Erano stati così rinviati all’anno dopo… Continua a leggere Il ritorno degli spettacoli classici a Siracusa
Un anno di Covid – V parte
Continuando la rassegna dei miei post sulla pandemia, pubblicati su Facebook l’anno scorso, ne presento qui altri tre. Il primo è del 3 aprile 2020 e si intitola “Difetti di… Continua a leggere Un anno di Covid – V parte
Ricordo di Enzo Mineo
Io arrivai alla Caserma “D’Avanzo” in località Aurelia (a 7 km da Civitavecchia) il 18 ottobre 1978. La caserma, sede del “I Battaglione Bersaglieri La Marmora” (motto “Ictu impetuque primus”),… Continua a leggere Ricordo di Enzo Mineo
Un anno di Covid / IV parte
Proseguo la raccolta dei post sulla pandemia che l’anno scorso ho pubblicato su Facebook, proponendone altri due. Il post del 22 marzo 2020 si intitolava “Via Vitorchiano 4, Roma –… Continua a leggere Un anno di Covid / IV parte
Un anno di Covid – III parte
Proseguo la raccolta dei post sulla pandemia che l’anno scorso ho pubblicato su Facebook, proponendone altri due. Un post del 15 marzo 2020, intitolato “Resilienza”, analizzava la sempre più drammatica… Continua a leggere Un anno di Covid – III parte
Ecologista ante litteram
Io, all’età di un anno e 5 mesi, alla guida di una potente autovettura nell’agosto del 1955 a Bagheria… Grande sensibilità ecologica ante litteram.
I film del 1971
Fin da ragazzo, seguendo l’esempio di mio padre, ho conservato appunti e ricordi delle cose che mi sembravano più importanti o che mi incuriosivano di più. Nel mio archivio, ormai… Continua a leggere I film del 1971
L’anice “unico”
Che cosa è davvero “unico” in Sicilia? Il clima? Il calore della gente? Il contesto ambientale? Il modello della dichiarazione dei redditi? Il traffico tentacolare? L’Etna? L’unica risposta che non… Continua a leggere L’anice “unico”