Come si legge nel sito del “Giornale di Sicilia” di oggi, «La nave Humanity 1 della ong Sos Humanity è attraccata ieri sera a Catania con 179 migranti naufraghi a… Continua a leggere La colpa di non essere “fragile”
Categoria: Momenti di vita quotidiana
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo la colazione (o merenda o pranzo o cena) dei primi due giorni di novembre prevede rigorosamente la presenza delle “muffulette”, panini rotondi conditi (anzi “cunzati”) con olio d’oliva,… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
Seneca e il vegetarianesimo
Il filosofo Seneca, vissuto alla corte di Nerone, da giovane abbracciò il vegetarianesimo (di origine pitagorica e ripreso a Roma dalla setta dei Sestii), come scrive nell’epistola 108 a Lucilio:… Continua a leggere Seneca e il vegetarianesimo
8 ottobre 1970: la prima grande alluvione di Genova
52 anni fa, l’8 ottobre 1970, di mattina ero andato regolarmente a scuola; avevo 16 anni e frequentavo il II liceo classico (IV anno) al Liceo D’Oria. Dalle finestre della… Continua a leggere 8 ottobre 1970: la prima grande alluvione di Genova
Il coniglio del “numquam effugies”
Fino a pochi anni fa il viandante che, viandando per i corridoi del Liceo “Umberto I” di Palermo (e prima ancora del Liceo “Meli”), fosse capitato alle 7,45 di una… Continua a leggere Il coniglio del “numquam effugies”
Il vero senso della tradizione
La vittoria elettorale delle forze che si definiscono “conservatrici” induce a una riflessione sul concetto di “tradizione”. Anzitutto, il termine “tradizione” deriva direttamente dal sostantivo latino “traditio”, il cui primo… Continua a leggere Il vero senso della tradizione
Facendo il punto della situazione…
Il 16 agosto scorso (data poco propizia per attirare l’audience) avevo pubblicato un mio post intitolato “Il patto progressista”, di cui riepilogo anzitutto i concetti principali, accompagnandoli con brevi commenti… Continua a leggere Facendo il punto della situazione…
La parità di genere (davanti al “profiterole”)
Sono reduce dal seggio elettorale ove mi sono recato poco fa con mia moglie. Nell’edificio scolastico ove voto ci sono due seggi: per entrare in uno c’era una fila consistente… Continua a leggere La parità di genere (davanti al “profiterole”)
Il primo partito d’Italia: il P.A.I.
L’ultimo sondaggio realizzato da Ipsos prima del silenzio demoscopico, il 9 settembre scorso, stimava al 33,4% la percentuale di coloro che avrebbero deciso di non andare a votare domenica prossima.… Continua a leggere Il primo partito d’Italia: il P.A.I.
La pulizia straordinaria
Sul “Giornale di Sicilia” dello scorso 11 settembre si leggeva il seguente trionfale annuncio: «Il piccolo esercito che pulirà Palermo da cima a fondo si metterà in marcia domani mattina,… Continua a leggere La pulizia straordinaria