In questi giorni che precedono le feste, le più famose musiche natalizie vengono assiduamente riproposte al nostro ascolto. Fra tutte, una delle più celebri è sicuramente “White Christmas” (“Bianco Natale”),… Continua a leggere White Christmas
Categoria: Momenti di vita quotidiana
Quando scrivevamo le lettere…
Quando vivevo a Genova con i miei genitori, nei miei primi 22 anni di vita, era nostra consuetudine almeno bisettimanale quella di scrivere una lettera ai parenti di Bagheria. Le… Continua a leggere Quando scrivevamo le lettere…
L’Orecchietteria Banfi
Quest’anno il nostro pranzo dell’Immacolata è stato alquanto insolito: infatti abbiamo mangiato (benissimo) a Roma, all’Orecchietteria Banfi, in via Belli 116, a pochi passi da piazza Cavour e dal “Palazzaccio”.… Continua a leggere L’Orecchietteria Banfi
I cinema di Palermo nel 1967
Per motivi occasionali mi è ricapitata fra le mani una copia, gelosamente conservata, di “Telestar”, quotidiano indipendente della sera di Palermo, datata 13 settembre 1967. Ho colto l’occasione per rileggere… Continua a leggere I cinema di Palermo nel 1967
Enzo Mineo e l’aula bunker nel ricordo di sua moglie Esther
Stamattina sul sito di LiveSicilia.it leggo il seguente articolo di Roberto Puglisi, che riporto con una certa amarezza, riservandomi di scrivere dopo la sua citazione qualche breve considerazione personale. “Il… Continua a leggere Enzo Mineo e l’aula bunker nel ricordo di sua moglie Esther
Cicerone contro un maiale
Sul “Giornale di Sicilia” di oggi, 7 novembre 2022, a pag. 19, troneggia a quattro colonne (come si vede dalla foto che allego) il seguente titolo: «BASTA CON LE RUBERIE… Continua a leggere Cicerone contro un maiale
La colpa di non essere “fragile”
Come si legge nel sito del “Giornale di Sicilia” di oggi, «La nave Humanity 1 della ong Sos Humanity è attraccata ieri sera a Catania con 179 migranti naufraghi a… Continua a leggere La colpa di non essere “fragile”
Le “muffulette” dei Morti
A Palermo la colazione (o merenda o pranzo o cena) dei primi due giorni di novembre prevede rigorosamente la presenza delle “muffulette”, panini rotondi conditi (anzi “cunzati”) con olio d’oliva,… Continua a leggere Le “muffulette” dei Morti
Seneca e il vegetarianesimo
Il filosofo Seneca, vissuto alla corte di Nerone, da giovane abbracciò il vegetarianesimo (di origine pitagorica e ripreso a Roma dalla setta dei Sestii), come scrive nell’epistola 108 a Lucilio:… Continua a leggere Seneca e il vegetarianesimo
8 ottobre 1970: la prima grande alluvione di Genova
52 anni fa, l’8 ottobre 1970, di mattina ero andato regolarmente a scuola; avevo 16 anni e frequentavo il II liceo classico (IV anno) al Liceo D’Oria. Dalle finestre della… Continua a leggere 8 ottobre 1970: la prima grande alluvione di Genova