La morte di Irene Papas

A poche ore dalla scomparsa di Jean-Luc Godard, il mondo del cinema perde anche la grande attrice greca Irene Papas, che per gli Italiani si identificava con la Penelope dell’Odissea… Continua a leggere La morte di Irene Papas

Antigone nella “Tebaide” di Stazio

Publio Papinio Stazio visse in epoca flavia e fu attivo soprattutto al tempo dell’imperatore Domiziano (81-96). Nacque a Napoli tra il 40 e il 50 d.C.; era figlio di un… Continua a leggere Antigone nella “Tebaide” di Stazio

“Invecchio imparando”

Da quando lo Stato ha deciso di mettermi in pensione (ma com’è che certi politici ultraottantenni sono ancora in piena e più o meno delirante attività?), mi sono tuffato in… Continua a leggere “Invecchio imparando”

Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide

I documenti di musica greca in nostro possesso sono giunti conservati su pietra e in antichi papiri rinvenuti dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Fra essi (in tutto poco più… Continua a leggere Il frammento musicale dell’ “Oreste” di Euripide

Il problema della presenza in scena dei figli di Medea nel dramma euripideo

La presenza di bambini sulla scena si riscontra, oltre che nella “Medea”, in numerosi altri drammi greci: cfr. ad es. “Aiace” ed “Edipo re” di Sofocle e gli euripidei “Alcesti”,… Continua a leggere Il problema della presenza in scena dei figli di Medea nel dramma euripideo

Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide

Leonida (Λεωνίδας) è senza dubbio l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” dell’epigramma greco. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., durante la guerra tarantina combattuta dai Romani si trasferì… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia Maronide

“Di luglio” di Giuseppe Ungaretti

«Quando su ci si butta lei, si fa d’un triste colore di rosa il bel fogliame. Strugge forre, beve fiumi, macina scogli, splende, È furia che s’ostina, è l’implacabile, sparge… Continua a leggere “Di luglio” di Giuseppe Ungaretti