In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta

L’8 novembre di ogni anno, per me, è inevitabile il ricordo di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale e grande bagherese. Pietro, nato per l’appunto l’8 novembre del 1930, frequentò… Continua a leggere In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta

Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)

I primi romanzi con protagonista il commissario Montalbano, “La forma dell’acqua” (1994), “Il cane di terracotta” (1996) e “Il ladro di merendine” (1996), erano stati accolti dal grande pubblico con… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)

“Camilleriade”

Il volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario, i romanzi storici”, appena pubblicato dalle edizioni Diogene Multimedia, è stato scritto “a sei mani” da Vito Lo Scrudato, Bernardo Puleio e… Continua a leggere “Camilleriade”

Il sonno arretrato di Marziale

La prima cosa che fece, quando tornò dopo oltre trent’anni al suo paese, in Spagna, fu dormire. Aveva anni e anni di sonno arretrato. La vita del “cliente” a Roma… Continua a leggere Il sonno arretrato di Marziale

“Il sicario” di Vito Lo Scrudato

“Il sicario” di Vito Lo Scrudato, pubblicato nel giugno scorso dall’editore Navarra, è uno di quei romanzi che si divertono a “depistare” i lettori, a sogghignare – forse – delle… Continua a leggere “Il sicario” di Vito Lo Scrudato