Nel “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa emerge, con fin troppa evidenza, una voluta contrapposizione “Sicilia/Continente” o, se vogliamo, “Sicilia/non Sicilia”, che viene sistematicamente portata avanti dall’autore non senza un certo… Continua a leggere Sicilia e “non-Sicilia” nel “Gattopardo”
Categoria: letteratura italiana
La voce dell’Adda
12 novembre 1628: nell’osteria di Gorgonzola un giovane cliente chiama l’oste con un cenno e chiede il conto; ha consumato solo “un boccone e una mezzetta di vino” ma l’oste… Continua a leggere La voce dell’Adda
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Assintato” – Secondo Vincenzo… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Pino Caruso e la Sicilia pirandelliana
In un suo sketch televisivo e teatrale, che si può rivedere su Youtube, il bravissimo attore palermitano Pino Caruso (1934-2019) ironizzava sul carattere “pirandelliano” dei siciliani. La scenetta era ambientata… Continua a leggere Pino Caruso e la Sicilia pirandelliana
Montalbano compie trent’anni
Trent’anni fa, il 10 marzo del 1994, fu pubblicato da Sellerio “La forma dell’acqua”, il primo romanzo che aveva per protagonista il commissario Montalbano. Per festeggiare la ricorrenza, l’editore ripropone… Continua a leggere Montalbano compie trent’anni
Altri tre vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri tre. 1) “Pititto” – Sembrerebbe intuitiva… Continua a leggere Altri tre vocaboli siculo-italiani
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo, anche nel nuovo anno 2024, la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro.… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
A poche ore dalla conclusione dell’anno, è quasi inevitabile rileggere un celebre dialogo in prosa di Giacomo Leopardi, il “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”. Appartiene… Continua a leggere “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
Il sole “costituzionale”
Il terzo capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa è ambientato nell’ottobre 1860 ed inizia con un’introduzione meteorologica: «La pioggia era venuta, la pioggia era andata via; ed il sole… Continua a leggere Il sole “costituzionale”
Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri
Molte donne sono state costantemente presenti nella lunga esistenza di Andrea Camilleri: anzitutto la moglie (Rosetta Dello Siesto, sposata nel 1957) e le tre figlie (Andreina, Elisabetta e Mariolina), poi… Continua a leggere Valentina Alferj: l’angelo custode di Andrea Camilleri