“I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese

Due anni fa, in occasione di un viaggio nella mia città natale, Genova, ho acquistato una traduzione in “zenéize” de “I Promessi Sposi” manzoniani, intitolata I Spozoéi inpromìssi. Il volume,… Continua a leggere “I spozoéi inpromìssi”, ovvero “I Promessi Sposi” in dialetto genovese

Montalbano e i “cold cases”

Un indizio della “senilità” precoce del camilleriano commissario Montalbano è la tendenza ad occuparsi spesso di indagini “non attuali”, di “cold cases” non risolti o di enigmi privati insoluti. Ciò… Continua a leggere Montalbano e i “cold cases”

Quello che non sappiamo di Renzo e Lucia

Un autore, nella creazione dei suoi personaggi, è libero di inventarli come meglio crede e di immaginarseli come preferisce. Tuttavia, quando questi personaggi diventano universalmente noti e appaiono quasi “reali”,… Continua a leggere Quello che non sappiamo di Renzo e Lucia

Gli arancini di Montalbano

Come è noto, il camilleriano commissario Salvo Montalbano ama molto il cibo: “era sempre stato goloso e ingordo fin da picciliddro, tanto che suo patre lo chiamava ‘liccu cannarutu’ che… Continua a leggere Gli arancini di Montalbano

Poeti e pipistrelli

I pipistrelli in genere non riscuotono molte simpatie: questi Chirotteri, unici mammiferi in grado di volare e di compiere audaci manovre complesse in aria, hanno un aspetto poco accattivante e,… Continua a leggere Poeti e pipistrelli

Il duello mancato fra Glauco e Diomede

Nel VI canto dell’Iliade, mentre infuria la battaglia, l’eroe greco Diomede si imbatte in Glauco, figlio di Ippoloco, capo licio alleato dei Troiani. I due guerrieri sono entrambi “avidi di… Continua a leggere Il duello mancato fra Glauco e Diomede

“Redingote”: che cos’era costei?

“Maremosso” è il “magazine” de “La Feltrinelli”: contiene interviste, recensioni, bibliografie, classifiche, notizie, approfondimenti dal mondo della cultura. Nel suo sito si trovano anche degli audio, dei brevi “podcast”, che… Continua a leggere “Redingote”: che cos’era costei?

“Li morti” di Ignazio Buttitta

Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con la prefazione di Carlo Levi. Come scriveva Levi nella Prefazione, “La peddi nova”… Continua a leggere “Li morti” di Ignazio Buttitta