Sul “Giornale di Sicilia” del 14 novembre 2023, a pag. 21, Giusi Parisi ha pubblicato una sua dettagliata, competente e attentissima recensione del volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario,… Continua a leggere Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
Categoria: letteratura italiana
Camilleri e Simenon: l’autore a colloquio con il suo personaggio
Pochi giorni dopo la morte di Andrea Camilleri, avvenuta il 17 luglio 2019, la rivista bimestrale “MicroMega” diretta da Lucio Caracciolo dedicò un intero numero allo scrittore empedoclino. Particolarmente importante… Continua a leggere Camilleri e Simenon: l’autore a colloquio con il suo personaggio
In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta
L’8 novembre di ogni anno, per me, è inevitabile il ricordo di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale e grande bagherese. Pietro, nato per l’appunto l’8 novembre del 1930, frequentò… Continua a leggere In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta
Tre racconti di Palma Civello
La mia cara amica Palma Civello (per noi “Mirella”), poetessa, scrittrice, pittrice, docente, fotografa, versatile mente creatrice e immaginifica, ha già pubblicato diverse opere di narrativa (come “Volti e svolte… Continua a leggere Tre racconti di Palma Civello
Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
I primi romanzi con protagonista il commissario Montalbano, “La forma dell’acqua” (1994), “Il cane di terracotta” (1996) e “Il ladro di merendine” (1996), erano stati accolti dal grande pubblico con… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
L’asfissiante vento di scirocco che da ieri opprime la Sicilia, con temperature che qui a Palermo ieri e oggi hanno toccato i 34° all’ombra, ha dato anche il colpo di… Continua a leggere Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
“Camilleriade”
Il volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario, i romanzi storici”, appena pubblicato dalle edizioni Diogene Multimedia, è stato scritto “a sei mani” da Vito Lo Scrudato, Bernardo Puleio e… Continua a leggere “Camilleriade”
Il sonno arretrato di Marziale
La prima cosa che fece, quando tornò dopo oltre trent’anni al suo paese, in Spagna, fu dormire. Aveva anni e anni di sonno arretrato. La vita del “cliente” a Roma… Continua a leggere Il sonno arretrato di Marziale
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato, pubblicato nel giugno scorso dall’editore Navarra, è uno di quei romanzi che si divertono a “depistare” i lettori, a sogghignare – forse – delle… Continua a leggere “Il sicario” di Vito Lo Scrudato
Il sarto manzoniano e il senno di poi
Nel capitolo XXIV dei “Promessi sposi” Lucia, conclusa nel modo più imprevedibile la sua disavventura nel castello dell’Innominato, viene condotta in salvo in un paese vicino; qui la ragazza viene… Continua a leggere Il sarto manzoniano e il senno di poi