Il libro di Vito Lo Scrudato, Occhi per taliare – Dal pensiero debole al pensiero svenuto, pubblicato nel gennaio 2017 dall’editore Pietro Vittorietti, costituisce un’interessante rassegna di opinioni, discussioni, aneddoti,… Continua a leggere “Occhi per taliare” di Vito Lo Scrudato
Categoria: letteratura italiana
Quando ci si vestiva a lutto…
Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre che da quel giorno, per sei anni, dovette vestirsi a lutto dalla testa… Continua a leggere Quando ci si vestiva a lutto…
Domani è un altro giorno
Una delle più celebri canzoni interpretate da Ornella Vanoni, “Domani è un altro giorno”, è in realtà una “cover” del brano “The wonders you perform”, cantato dalla statunitense Tammy Wynette;… Continua a leggere Domani è un altro giorno
Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento gelido. Per noi il “freddo” arriva le poche volte che la colonnina di… Continua a leggere Il freddo in Sicilia e qualche citazione letteraria
“Grande rispetto e umanità”…
Come ha scritto Salvo Palazzolo su “Repubblica” l’altro ieri, poco prima di salire sull’aereo che doveva trasportarlo in quella che prima era stata definita “località segreta” e poi è stata… Continua a leggere “Grande rispetto e umanità”…
Il figlio del Gattopardo
Nel I capitolo del “Gattopardo”, al termine della giornata, viene descritta la cena a Villa Salina, che «era servita con il fasto sbrecciato che allora era lo stile del Regno… Continua a leggere Il figlio del Gattopardo
Gli amici di Renzo
Nei “Promessi Sposi” Lucia, la protagonista, non ha amiche. Ha sempre accanto a sé donne più grandi ed esperte di lei (la madre Agnese, la “buona donna” mandata dal cardinale… Continua a leggere Gli amici di Renzo
Il ritorno del commissario Ricciardi
«Il Fatto. Ricciardi si era abituato a chiamare così la connotazione principale della sua vita, quello che lo rendeva così profondamente diverso dagli altri. Il Fatto. Questo Fatto che ho,… Continua a leggere Il ritorno del commissario Ricciardi
“Pirsonalmente di pirsona”: l’anima di Catarella
Agli ordini del commissario Montalbano, nel commissariato di Vigàta, opera un gruppo composto da personaggi con caratteristiche peculiari ma animati da un autentico spirito di squadra; fra questi spiccano tre… Continua a leggere “Pirsonalmente di pirsona”: l’anima di Catarella
Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri
Pochi giorni fa è uscito un nuovo libro che presenta racconti di Andrea Camilleri: si tratta di “La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta”, edito da Sellerio.… Continua a leggere Leli e Nenè: un racconto finora inedito di Camilleri