Il tema della morte nel “Gattopardo” è trattato allusivamente o esplicitamente in più di un’occasione. 1) Il cap. I (maggio 1860) si apre con la recita del rosario, con le… Continua a leggere La morte del Gattopardo
Categoria: Letteratura siciliana
Montalbano e il compagno di viaggio
In molte delle sue indagini il camilleriano commissario Montalbano si ritiene appagato dalla scoperta della verità e tollera che alcuni colpevoli restino in libertà o in preda ai loro rimorsi:… Continua a leggere Montalbano e il compagno di viaggio
I genitori di Montalbano
La madre del camilleriano commissario Montalbano era morta quando lui era piccolo: “di lei non s’arricordava nenti, tranne ‘na speci di luci biunna ‘n movimento, come le spiche di frumento… Continua a leggere I genitori di Montalbano
“Invecchio imparando”
Da quando lo Stato ha deciso di mettermi in pensione (ma com’è che certi politici ultraottantenni sono ancora in piena e più o meno delirante attività?), mi sono tuffato in… Continua a leggere “Invecchio imparando”
Montalbano e il “Signori e Questori”
Domani, 17 luglio 2022, saranno passati tre anni dalla scomparsa di Andrea Camilleri. In questa occasione vorrei ricordarlo presentando alcune riflessioni, ispirate dai suoi romanzi, sul rapporto fra il commissario… Continua a leggere Montalbano e il “Signori e Questori”
“Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore
Per ricordare, nel giorno del suo onomastico, il mio indimenticabile cugino Pietro Maggiore, insigne poeta dialettale bagherese, cito qui una sua poesia intitolata “Tri voti ti chiamavi” (“Ti ho chiamata… Continua a leggere “Tri voti ti chiamavi” di Pietro Maggiore
“L’editto della diaspora”
Ieri pomeriggio, 10 giugno 2022, nell’ambito della manifestazione culturale “Una marina di libri” che si tiene in questi giorni a Palermo a Villa Filippina, insieme con il caro amico e… Continua a leggere “L’editto della diaspora”
Tomasi di Lampedusa e gli “uomini d’onore”
Nel V capitolo del “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la storia principale si interrompe e si trova un “excursus” dedicato al confessore del principe di Salina, il gesuita Padre… Continua a leggere Tomasi di Lampedusa e gli “uomini d’onore”
Una poesia di Ignazio Buttitta per Pietro Maggiore
Verso la fine degli anni Settanta, mio cugino Pietro Maggiore (poeta dialettale bagherese) iniziò il suo sodalizio e la sua collaborazione con il suo grande concittadino Ignazio Buttitta, che chiamava… Continua a leggere Una poesia di Ignazio Buttitta per Pietro Maggiore
La fine di Padron ‘Ntoni
Nell’ultimo capitolo dei “Malavoglia” di Verga si assiste all’inarrestabile e amarissima decadenza del vecchio padron ‘Ntoni che, prostrato dalle disgrazie, dai dolori e dall’età avanzata si avvia a una fine… Continua a leggere La fine di Padron ‘Ntoni