Nell’edizione palermitana di “Repubblica” oggi si legge: «Il piano di interforze per il Capodanno con Elodie prevede la presenza di oltre 500 uomini e donne impegnati a presidiare le vie… Continua a leggere L’albero di Natale “smontato anzitempo” a Palermo
Categoria: Sicilia
La città privatizzata
A Londra, nell’angolo nord-orientale di Hyde Park vicino a Marble Arch, sorge il cosiddetto “speakers’ corner”, cioè “l’angolo degli oratori”. È il luogo prescelto da conferenzieri più o meno improvvisati… Continua a leggere La città privatizzata
“Celu e mari”
Il testo della canzone “Celu e mari” fu composto da mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore; la musica è mia. Il brano, eseguito da un bravo cantante lirico… Continua a leggere “Celu e mari”
La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Lo “sfincione” bagherese non ha niente a che fare con il suo omonimo palermitano: è più alto, più spesso e soffice, soprattutto è senza pomodoro (quindi è uno sfincione “bianco”);… Continua a leggere La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Allazzato” – I vocabolari… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
Il sole “costituzionale”
Il terzo capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa è ambientato nell’ottobre 1860 ed inizia con un’introduzione meteorologica: «La pioggia era venuta, la pioggia era andata via; ed il sole… Continua a leggere Il sole “costituzionale”
I Siciliani a tavola: espressioni italo-sicule
Fra i consigli che Natalia Milazzo dà ai “continentali” che si apprestano ad un viaggio in Sicilia ne compaiono alcuni che chiariscono bene la concezione “gastronomica” dell’isola: «Digiunate per un… Continua a leggere I Siciliani a tavola: espressioni italo-sicule
Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
Sul “Giornale di Sicilia” del 14 novembre 2023, a pag. 21, Giusi Parisi ha pubblicato una sua dettagliata, competente e attentissima recensione del volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario,… Continua a leggere Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
Camilleri e Simenon: l’autore a colloquio con il suo personaggio
Pochi giorni dopo la morte di Andrea Camilleri, avvenuta il 17 luglio 2019, la rivista bimestrale “MicroMega” diretta da Lucio Caracciolo dedicò un intero numero allo scrittore empedoclino. Particolarmente importante… Continua a leggere Camilleri e Simenon: l’autore a colloquio con il suo personaggio
In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta
L’8 novembre di ogni anno, per me, è inevitabile il ricordo di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale e grande bagherese. Pietro, nato per l’appunto l’8 novembre del 1930, frequentò… Continua a leggere In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta