Io e il mare abbiamo rapporti civili di cortese distanza. Io, nuotatore d’acqua dolce, infastidito (sempre più con gli anni) da Sua Maestà il Re Sole (sovrano assoluto di questa… Continua a leggere Io e il mare
Categoria: Sicilia
L’anticiclone africano
Un tempo le estati italiane erano caratterizzate dall’anticiclone delle Azzorre, che garantiva tempo stabile e soleggiato, temperature “ragionevoli”, brezze fresche nelle località sul mare, “arrifriscata” pomeridiana dopo le 18, serate… Continua a leggere L’anticiclone africano
“Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
“Il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale”. Non è detto che chi sta più in alto resterà sempre al di sopra degli altri. Può… Continua a leggere “Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
Bagheria anni ’60: l’uomo dei dollari
Negli anni Sessanta, a Bagheria, all’angolo di piazza Madrice mi strappava sempre due risate un curioso personaggio, che Peppuccio Tornatore ha immortalato nel suo film “Baarìa” affidandone l’interpretazione a Beppe… Continua a leggere Bagheria anni ’60: l’uomo dei dollari
La città spaccata
Chi si meraviglia o arriccia il naso di fronte all’esultanza di migliaia di palermitani per la promozione della squadra rosanero in serie B, chi snobisticamente si distacca dalle semplici gioie… Continua a leggere La città spaccata
Un semplice sillogismo elettorale
L’articolo 48 della nostra Costituzione recita: «Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il… Continua a leggere Un semplice sillogismo elettorale
Tomasi di Lampedusa e gli “uomini d’onore”
Nel V capitolo del “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la storia principale si interrompe e si trova un “excursus” dedicato al confessore del principe di Salina, il gesuita Padre… Continua a leggere Tomasi di Lampedusa e gli “uomini d’onore”
Una poesia di Ignazio Buttitta per Pietro Maggiore
Verso la fine degli anni Settanta, mio cugino Pietro Maggiore (poeta dialettale bagherese) iniziò il suo sodalizio e la sua collaborazione con il suo grande concittadino Ignazio Buttitta, che chiamava… Continua a leggere Una poesia di Ignazio Buttitta per Pietro Maggiore
La valigia del Mago
Mio padre aveva un cugino che si chiamava Giovanni Sciortino. La mia nonna paterna, Giovanna Sciortino, era sorella di Tommaso, padre di questo Giovanni. Io però nemmeno mi ricordavo del… Continua a leggere La valigia del Mago
Bagheria anni ’60: i gelati nel balcone
Negli anni Sessanta, quando passavo l’estate a Bagheria dai parenti, le estati erano forse meno roventi e inclementi di oggi, ma il caldo siciliano non faceva certo difetto. Non esisteva… Continua a leggere Bagheria anni ’60: i gelati nel balcone