In diversi dibattiti e convegni, anche negli ultimi anni, si è riproposta una tendenza chiamata “if-history”, variamente definibile come “storia controfattuale”, “ucronìa” (dal greco “nessun tempo”, οὐ + χρόνος), “allostoria”,… Continua a leggere If-history: la storia fatta con i “se”
Categoria: sociologia
La valigia del Mago
Mio padre aveva un cugino che si chiamava Giovanni Sciortino. La mia nonna paterna, Giovanna Sciortino, era sorella di Tommaso, padre di questo Giovanni. Io però nemmeno mi ricordavo del… Continua a leggere La valigia del Mago
Il Sassolino nelle scarpe
Questa mattina, mentre ero in giro in occasione delle manifestazioni delle “Vie dei tesori” per una Palermo splendente, luminosa e inondata di turisti (soprattutto settentrionali), ho avuto la sventura di… Continua a leggere Il Sassolino nelle scarpe
“Agamennone” di Eschilo a Siracusa: 1914 e 2022
Martedì 17 maggio al Teatro Greco di Siracusa è andata in scena la prima rappresentazione dell’“Agamennone” di Eschilo, nell’allestimento del regista Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova (che… Continua a leggere “Agamennone” di Eschilo a Siracusa: 1914 e 2022
L’autosorveglianza
577 morti in quattro giorni: 79 il 18 aprile, 127 il 19, 205 il 20, 166 ieri. Non nella guerra in corso in Ucraina, dove le vittime sono purtroppo molte… Continua a leggere L’autosorveglianza
Un esempio di comunicazione (fin troppo) chiara
In una traversa di via Filippo Parlatore a Palermo, poco lontano dal Liceo Umberto I, davanti all’entrata di un garage privato campeggia da anni un’insolita scritta, che si contraddistingue sia… Continua a leggere Un esempio di comunicazione (fin troppo) chiara
A proposito del “copia-incolla”
Su “Repubblica” di oggi a pag. 27 viene riferita la polemica scoppiata a Padova in seguito alla pubblicazione su Facebook, da parte della prof. Nora Foggiato, di un compito d’Italiano… Continua a leggere A proposito del “copia-incolla”
Il Papa, lo “sguardo dall’alto” e un componimento di Garcia Márquez che non era di Garcia Márquez
Nel corso dell’intervista andata in onda ieri sera alla trasmissione “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, Papa Francesco ha citato una frase che comunemente viene attribuita a Gabriel Garcia… Continua a leggere Il Papa, lo “sguardo dall’alto” e un componimento di Garcia Márquez che non era di Garcia Márquez
L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco
Fra le pubblicazioni di Alessandro Baricco, ha suscitato molte discussioni “Omero, Iliade” (edito da Feltrinelli nel 2004). Il libro nasceva da un grande progetto di rilettura del poema omerico destinato… Continua a leggere L’Iliade rivisitata da Alessandro Baricco
L’evaporazione del padre
Alcuni anni fa lo psicanalista varesino Luigi Zoja scriveva così sul “Corriere della Sera”: «L’eclissi della famiglia tradizionale è, in sostanza, scomparsa dei padri: se i padri sono assenti si… Continua a leggere L’evaporazione del padre