Ieri sera, 1° giugno 2024, a Roma, dopo lunga malattia, si è spento l’attore francese Philippe Leroy; aveva 93 anni ed era malato da tempo. Fra le sue tantissime interpretazioni… Continua a leggere La morte di Philippe Leroy
Categoria: televisione
Ricordo di Umberto Bindi
Fra i rappresentanti della cosiddetta “scuola genovese”, che annoverò interpreti straordinari come Bruno Lauzi, Gino Paoli, Fabrizio De André e Luigi Tenco e che rinnovò radicalmente la musica leggera italiana,… Continua a leggere Ricordo di Umberto Bindi
Montalbano compie trent’anni
Trent’anni fa, il 10 marzo del 1994, fu pubblicato da Sellerio “La forma dell’acqua”, il primo romanzo che aveva per protagonista il commissario Montalbano. Per festeggiare la ricorrenza, l’editore ripropone… Continua a leggere Montalbano compie trent’anni
Il volo della rondine
Sembrerà strano, ma quando spiegavo in classe le proposizioni concessive, una ventina d’anni fa, utilizzavo uno stralcio della canzone “La rondine” di Mango: “Nonostante tu sia / la mia rondine… Continua a leggere Il volo della rondine
“La musica è finita”
“La musica è finita” è una bellissima canzone del 1967; fu presentata al Festival di Sanremo e cantata da Ornella Vanoni (memorabile) e da Mario Guarnera (dimenticato). Le parole del… Continua a leggere “La musica è finita”
70 anni fa: la nascita della televisione in Italia
Domani, 3 gennaio, ricorre il settantesimo anniversario dell’inaugurazione della televisione italiana. Le trasmissioni della RAI iniziarono infatti domenica 3 gennaio 1954 e l’evento fu così annunciato sul “Radiocorriere TV” n.… Continua a leggere 70 anni fa: la nascita della televisione in Italia
18 dicembre 1958: il primo televisore
Esattamente 65 anni fa, giovedì 18 dicembre 1958, mio padre (verosimilmente come regalo di Natale per la famiglia) acquistò il nostro primo televisore; annotò scrupolosamente questa data “storica” in una… Continua a leggere 18 dicembre 1958: il primo televisore
“Abbiamo un riff”
Per “musica yé-yé” si intendeva, negli anni Sessanta, uno stile musicale sempre più diffuso in alcuni Paesi dell’Europa meridionale (specialmente Francia, Spagna e Italia), molto ritmato e diffuso soprattutto fra… Continua a leggere “Abbiamo un riff”
Anacronismi lessicali
Vedendo incidentalmente una scena di una soap di Rai Uno ambientata negli anni Sessanta mi è capitato di sentire una ragazza che, rivolta a suo fratello Federico, gli dice: “Senti,… Continua a leggere Anacronismi lessicali
“Camilleriade”
Il volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario, i romanzi storici”, appena pubblicato dalle edizioni Diogene Multimedia, è stato scritto “a sei mani” da Vito Lo Scrudato, Bernardo Puleio e… Continua a leggere “Camilleriade”