Gli arancini di Montalbano

Come è noto, il camilleriano commissario Salvo Montalbano ama molto il cibo: “era sempre stato goloso e ingordo fin da picciliddro, tanto che suo patre lo chiamava ‘liccu cannarutu’ che… Continua a leggere Gli arancini di Montalbano

La versione di Seneca agli esami di stato

La lettera 94 di Seneca a Lucilio, da cui è stato tratto il testo proposto stamattina come seconda prova scritta degli esami di stato al Liceo classico, è una delle… Continua a leggere La versione di Seneca agli esami di stato

Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore

 “Baarìa” è un film del 2009, scritto e diretto dal regista bagherese Giuseppe Tornatore. Il film racconta la vita a Bagheria (“Baarìa” in siciliano), grosso centro della provincia di Palermo,… Continua a leggere Lingua e dialetto nel film “Baarìa” di Giuseppe Tornatore

Poeti e pipistrelli

I pipistrelli in genere non riscuotono molte simpatie: questi Chirotteri, unici mammiferi in grado di volare e di compiere audaci manovre complesse in aria, hanno un aspetto poco accattivante e,… Continua a leggere Poeti e pipistrelli

La mostra fotografica di Tony Gentile

Ieri ho visitato al Teatro Garibaldi di Palermo “Lucememoria”, l’installazione fotografica di Tony Gentile. Gentile, per chi non lo sapesse, è il bravissimo fotoreporter autore dell’ormai celeberrima foto che ritrae… Continua a leggere La mostra fotografica di Tony Gentile