L’ “Edipo re” di Vittorio Gassman (1976-1977)

Dall’8 novembre al 5 dicembre 1976 Vittorio Gassman (Genova 1922 – Roma 2000) organizzò a Ronciglione, in provincia di Viterbo, un seminario teatrale o “bottega di teatro” cui intervennero, insieme… Continua a leggere L’ “Edipo re” di Vittorio Gassman (1976-1977)

Un’insolita versione di Latino

Sto lavorando, sempre in compagnia della mia preziosa e inseparabile collaboratrice Michela Venuto, a un nuovo corso di Latino per il biennio delle scuole superiori (editore Palumbo). Stamattina, avendo mezzoretta… Continua a leggere Un’insolita versione di Latino

“Picciuttanza” di Pietro Maggiore

Nel 1971 mio cugino Pietro Maggiore, bravissimo poeta dialettale bagherese, compose una canzoncina intitolata “Picciuttanza”, cioè “Giovinezza”. Pietro fu sempre giovane nell’animo; per questo amava stare con i giovani, parlare… Continua a leggere “Picciuttanza” di Pietro Maggiore

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro, accomunati dalla loro connotazione sostanzialmente… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie

Plinio Cecilio Secondo, nato a Como nel 61/62 d.C. da ricca famiglia equestre, perse suo padre da bambino; fu allora allevato dallo zio materno, che era il famoso scienziato Caio… Continua a leggere Plinio il Giovane, Saturnino e le meteore letterarie

L’allerta meteo in Sicilia e alcuni ricordi meteorologici

Per oggi il dipartimento di Protezione civile ha emesso un avviso di allerta meteo rossa in tutta la provincia di Trapani e in alcune zone del Palermitano, dell’Agrigentino, del Nisseno,… Continua a leggere L’allerta meteo in Sicilia e alcuni ricordi meteorologici