Tanti anni fa mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale bagherese di cui tante volte ho avuto modo di fare menzione anche qui, scrisse una canzone in onore di San Giuseppe,… Continua a leggere San Giusippuzzu beddu
Le due sorti di Achille
Nel IX libro dell’Iliade il vecchio re Nestore consiglia di inviare ad Achille un’ambasceria che tenti di placarlo e di indurlo a tornare a combattere, promettendogli splendidi doni e la… Continua a leggere Le due sorti di Achille
Tre anni dopo
Esattamente tre anni fa, mentre vivevamo il primo lockdown durante la pandemia, pubblicai su Facebook un post intitolato “Resilienza”, che oggi ho riletto con interesse ripercorrendo nella memoria quel momento… Continua a leggere Tre anni dopo
Il “grammelot” e il “gibberish”
Il termine grammelot ha un’etimologia incerta (forse dal francese grommeler “brontolare, borbottare”). Nel gergo teatrale indica un’emissione di suoni che nel ritmo, nel suono e nell’intonazione alludono ad una certa… Continua a leggere Il “grammelot” e il “gibberish”
A mio figlio maggiorenne
Oggi compi diciott’anni e diventi maggiorenne. È una data assai importante, che richiederebbe versi di livello ben più alto. Io, poetastro da strapazzo, di poesiole ne ho sfornate tante, per… Continua a leggere A mio figlio maggiorenne
“Destra-sinistra” di Giorgio Gaber
La canzone “Destra-Sinistra” di Giorgio Gaber fu pubblicata per la prima volta nel 1994; faceva parte dell’album registrato dal vivo “Io come persona”. In seguito, nel 2001 fu incisa in… Continua a leggere “Destra-sinistra” di Giorgio Gaber
“Reportages ’63”: Kruscev contro Mao
Nel mio grande archivio c’è un settore “storico” dedicato alla collezione di quotidiani, riviste e periodici, a partire dagli anni Venti del secolo scorso. Tutto questo materiale, conservato prima da… Continua a leggere “Reportages ’63”: Kruscev contro Mao
Altre divagazioni sul lessico siciliano
Dopo una prima serie di vocaboli siciliani analizzati in un precedente articolo di questo blog (chi volesse, può rileggerli al link https://pintacuda.it/2022/10/18/alcuni-interessanti-vocaboli-siciliani/), ne propongo oggi un altro decalogo. Si tratta… Continua a leggere Altre divagazioni sul lessico siciliano
Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
All’inizio degli anni ’70 il giovedì sera quasi tutti gli Italiani avevano un appuntamento televisivo immancabile: era il fortunatissimo quiz “Il rischiatutto”, presentato da Mike Bongiorno. La trasmissione era iniziata… Continua a leggere Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina
Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per il rinnovo della carta d’identità. Ieri inoltre, sul “Giornale di Sicilia”, ho letto… Continua a leggere Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina