Oggi i candidati all’esame di maturità (non si chiama più così, ma io lo chiamo così e così lo chiamano tutti) affrontano la seconda prova scritta, diversa secondo il tipo… Continua a leggere Una micidiale versione di greco agli esami di maturità del 1972
Il tema di maturità
Mezzo secolo fa, lunedì 3 luglio 1972, al Liceo “Andrea D’Oria” di Genova sostenni la prima prova dei miei esami di maturità classica, cioè il tema di Italiano. Era una… Continua a leggere Il tema di maturità
“Ifigenia in Tauride” a Siracusa
Venerdì scorso a Siracusa ho assistito alla rappresentazione di “Ifigenia in Tauride” di Euripide, per la regia di Jacopo Gassmann, il figlio più giovane del grande Vittorio. Questo dramma mancava… Continua a leggere “Ifigenia in Tauride” a Siracusa
“Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
“Il mondo è fatto a scale, chi le scende e chi le sale”. Non è detto che chi sta più in alto resterà sempre al di sopra degli altri. Può… Continua a leggere “Edipo re” a Siracusa: il mondo è fatto a scale
Un certo Senofonte
Nell’Anabasi, diffusa da Senofonte sotto lo pseudonimo di Temistogene di Siracusa (cfr. Elleniche III 1, 2), l’autore parla di sé in terza persona (come farà Cesare nei suoi “Commentarii”). Non… Continua a leggere Un certo Senofonte
Stefano Gobatti: storia di una meteora
Continuo a scoprire “chicche” e curiosità nell’enorme repertorio di articoli pubblicati da mio padre, Salvatore Pintacuda, in riviste musicali e quotidiani. Oggi propongo la lettura di una storia decisamente poco… Continua a leggere Stefano Gobatti: storia di una meteora
Bagheria anni ’60: l’uomo dei dollari
Negli anni Sessanta, a Bagheria, all’angolo di piazza Madrice mi strappava sempre due risate un curioso personaggio, che Peppuccio Tornatore ha immortalato nel suo film “Baarìa” affidandone l’interpretazione a Beppe… Continua a leggere Bagheria anni ’60: l’uomo dei dollari
La città spaccata
Chi si meraviglia o arriccia il naso di fronte all’esultanza di migliaia di palermitani per la promozione della squadra rosanero in serie B, chi snobisticamente si distacca dalle semplici gioie… Continua a leggere La città spaccata
Verdi deputato per sbaglio
Nell’immensa produzione critica e saggistica di mio padre, il M° Salvatore Pintacuda, ho trovato un articolo intitolato “Verdi deputato per sbaglio”; risale al 1946. L’ho trovato interessante, perché ne emergono… Continua a leggere Verdi deputato per sbaglio
Lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini (1800)
[Contributo tratto da una conversazione di mio padre, Salvatore Pintacuda, che introdusse l’esecuzione dello “Stabat Mater” di Boccherini presso la Chiesa Gentilizia di San Luca a Genova, in occasione del… Continua a leggere Lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini (1800)