Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel V libro delle Storie di Tucidide

La storia dell’umanità gronda di esempi di bieco imperialismo, di crudele assoggettamento di Paesi indipendenti e liberi, per di più di giustificazione (ipocrita e mistificante) delle più violente azioni di… Continua a leggere Il dialogo dei Meli e degli Ateniesi nel V libro delle Storie di Tucidide

Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia

Molto caro al commissario Montalbano è un ulivo saraceno dai rami contorti, che assume un carattere fortemente simbolico. Questo albero costituisce infatti un esplicito elemento pirandelliano: Camilleri affermava di essersi… Continua a leggere Montalbano, l’ulivo saraceno e il degrado della Sicilia

Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”

Nella descrizione del paesaggio siciliano, il poeta bagherese Pietro Maggiore (1930-2011) raggiunge spesso punte di profondo lirismo, che testimoniano l’attaccamento “viscerale” alla sua terra. Propongo qui due liriche, una delle… Continua a leggere Due liriche di Pietro Maggiore: “San Lorenzo” e “Sant’Elìa”

L’ “Apologia di Socrate” di Senofonte

L’”Apologia di Socrate” (Ἀπολογία Σωκράτους) è forse lo scritto più giovanile di Senofonte; esso intende riprodurre in poche pagine l’orazione tenuta da Socrate nel processo. Ormai sembrano superate le perplessità… Continua a leggere L’ “Apologia di Socrate” di Senofonte

Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia ubriacona

Leonida (Λεωνίδας) è l’esponente più importante della cosiddetta “scuola dorico-peloponnesiaca” degli epigrammisti greci. Nato a Taranto intorno al 320 a.C., in seguito alla guerra dei Romani contro la sua città… Continua a leggere Un epigramma di Leonida di Taranto: la vecchia ubriacona