Ieri pomeriggio, 10 giugno 2022, nell’ambito della manifestazione culturale “Una marina di libri” che si tiene in questi giorni a Palermo a Villa Filippina, insieme con il caro amico e… Continua a leggere “L’editto della diaspora”
Autore: Mario Pintacuda
Nato a Genova il 2 marzo 1954.
Ha frequentato il Liceo classico "Andrea D'Oria" e si è laureato in Lettere classiche con 110/110 e lode all'Università di Genova.
Ha insegnato nei Licei dal 1979 al 2019.
Ha pubblicato numerosi testi scolastici, adottati in tutto il territorio nazionale; svolge attività critica e saggistica.
E' sposato con Silvana Ponte e ha un figlio, Andrea, nato a Palermo nel 2005.
Un semplice sillogismo elettorale
L’articolo 48 della nostra Costituzione recita: «Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il… Continua a leggere Un semplice sillogismo elettorale
Tomasi di Lampedusa e gli “uomini d’onore”
Nel V capitolo del “Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, la storia principale si interrompe e si trova un “excursus” dedicato al confessore del principe di Salina, il gesuita Padre… Continua a leggere Tomasi di Lampedusa e gli “uomini d’onore”
Una poesia di Ignazio Buttitta per Pietro Maggiore
Verso la fine degli anni Settanta, mio cugino Pietro Maggiore (poeta dialettale bagherese) iniziò il suo sodalizio e la sua collaborazione con il suo grande concittadino Ignazio Buttitta, che chiamava… Continua a leggere Una poesia di Ignazio Buttitta per Pietro Maggiore
If-history: la storia fatta con i “se”
In diversi dibattiti e convegni, anche negli ultimi anni, si è riproposta una tendenza chiamata “if-history”, variamente definibile come “storia controfattuale”, “ucronìa” (dal greco “nessun tempo”, οὐ + χρόνος), “allostoria”,… Continua a leggere If-history: la storia fatta con i “se”
L’alloro e l’ulivo
Il “Giambo IV” di Callimaco di Cirene (IV-III sec. a.C.) presenta la contesa fra l’alloro e l’ulivo, secondo lo schema tradizionale dell’αἶνος, cioè la favola, già utilizzato dagli antichi giambografi… Continua a leggere L’alloro e l’ulivo
Harry Potter in latino
“Harry Potter e la pietra filosofale” (“Harry Potter and the Philosopher’s Stone”) è il primo della famosa serie di romanzi della scrittrice britannica J. K. Rowling che hanno come protagonista… Continua a leggere Harry Potter in latino
La valigia del Mago
Mio padre aveva un cugino che si chiamava Giovanni Sciortino. La mia nonna paterna, Giovanna Sciortino, era sorella di Tommaso, padre di questo Giovanni. Io però nemmeno mi ricordavo del… Continua a leggere La valigia del Mago
Una Pasqua di Mussolini
Nel 1946 l’editore Leo Longanesi di Milano pubblicò le “Memorie del cameriere di Mussolini”, scritte da Quinto Navarra. Il libro fu dettato da Navarra, ma venne materialmente scritto da Indro… Continua a leggere Una Pasqua di Mussolini
Bagheria anni ’60: i gelati nel balcone
Negli anni Sessanta, quando passavo l’estate a Bagheria dai parenti, le estati erano forse meno roventi e inclementi di oggi, ma il caldo siciliano non faceva certo difetto. Non esisteva… Continua a leggere Bagheria anni ’60: i gelati nel balcone