Il mito di Orione

Gli antichi Greci erano convinti che in molti casi stelle e costellazioni derivassero dalla mutazione di esseri mortali privilegiati, trasformati in astri dagli dèi: tale mutazione era detta “catasterismo” (dal… Continua a leggere Il mito di Orione

Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia

Roma: tarda serata di un giorno imprecisato di un anno imprecisato del I secolo avanti Cristo (verosimilmente nel periodo 60-57 a.C.). Da un’elegante “domus”, la casa di un’illustre famiglia plebea,… Continua a leggere Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia

Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”

L’immagine dell’agnello di Dio trova la sua prima testimonianza nell’Antico Testamento, laddove si cita l’agnello pasquale degli Ebrei, il cui sangue, posto sugli stipiti delle porte per ordine di Dio,… Continua a leggere Un problema di traduzione nell’ “Agnus Dei”

La casa del fantasma in Plinio il Giovane

Nella tradizione antica non mancavano le storie di fantasmi: basti accennare qui all’apparizione del fantasma di Patroclo ad Achille nell’Iliade (XXIII, 62 sgg.), agli spettri nel teatro greco (come quello… Continua a leggere La casa del fantasma in Plinio il Giovane

L’Epistola 97 di Seneca: nessuna epoca è priva di colpe

L’epistola 97, indirizzata da Seneca al discepolo e amico Lucilio, affronta un tema che, come sempre avviene nei testi del grande filosofo latino, risulta di straordinaria attualità. Seneca anzitutto corregge… Continua a leggere L’Epistola 97 di Seneca: nessuna epoca è priva di colpe

“L’elogio della mosca” di Luciano

Sotto il nome di Luciano di Samòsata (II sec. d.C.) ci sono giunte 82 opere, chiamate comunemente “Dialoghi” (benché solo alcuni abbiano in effetti forma dialogica); comprendono scritti retorici, satirici,… Continua a leggere “L’elogio della mosca” di Luciano