In questo periodo di sede pontificia vacante e di imminente conclave, ho casualmente trovato nel mio archivio un numero della “Gazzetta di Genova” n. 12 del 31 dicembre 1914; la… Continua a leggere Due papi liguri in un articolo della “Gazzetta di Genova” del 1914
Categoria: Liguria
Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955
Tra le carte e i documenti di mio padre, ho trovato una copia del “Notiziario culturale”, che era il Bollettino mensile dell’Università Popolare Sestrese, con sede a Genova – Sestri… Continua a leggere Sestri Ponente in un “Notiziario culturale” del 1955
Ma se ghe penso
Domani, 30 giugno 2024, ricorrerà il settantesimo anniversario della scomparsa di Mario Cappello. Ah sì – direte voi – ma chi era costui? Beh, non è affatto un Carneade, ma… Continua a leggere Ma se ghe penso
In autostrada da Nervi a Recco con 100 lire (nel 1967)
Ecco un biglietto originale dell’autostrada Genova-Sestri, che risale a martedì 17 gennaio 1967. Quel giorno con la nostra Fiat 850 (“veicolo di classe 3”, come dice il biglietto) mio padre… Continua a leggere In autostrada da Nervi a Recco con 100 lire (nel 1967)
Sandro Pertini e la Resistenza
Il 14 maggio 1960 il Movimento Sociale Italiano ufficializzava il suo sesto Congresso per il 2 luglio a Genova, città medaglia d’oro alla Resistenza. In quel momento (dal 26 marzo)… Continua a leggere Sandro Pertini e la Resistenza
Amici genovesi
In occasione del mio breve soggiorno a Genova per Pasqua, ho rivisto due carissimi amici che ho lasciato là e con cui sono rimasto assiduamente in contatto. Il primo si… Continua a leggere Amici genovesi
Ritorno a Boccadasse
Sabato scorso sono tornato a Boccadasse, antico e incantevole borgo marinaro a pochi chilometri dal centro della mia città natale, Genova. Secondo una leggenda, intorno all’anno 1000 alcuni spagnoli (fossero… Continua a leggere Ritorno a Boccadasse
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
12 ottobre 1492: l’urlo di Rodrigo de Triana
Rodrigo de Triana era nato in Andalusia nel 1469; era figlio di un agiato commerciante e il suo vero nome alla nascita era Juan Rodríguez Bermejo. Secondo alcune fonti era… Continua a leggere 12 ottobre 1492: l’urlo di Rodrigo de Triana
Spettacoli a Genova: marzo 1957
Ho davanti a me una copia del “Secolo XIX” di venerdì 15 marzo 1957 (possiedo una ricca collezione di quotidiani e riviste italiane ed estere da fine Ottocento a oggi);… Continua a leggere Spettacoli a Genova: marzo 1957