A vent’anni dalla scomparsa del grande Alberto Sordi, mi piace ricordarlo con il sonetto che gli dedicò Gigi Proietti. Il 27 febbraio 2003, sul palco di piazza San Giovanni, dietro… Continua a leggere Ricordo di Alberto Sordi
Categoria: poesia
Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia
Roma: tarda serata di un giorno imprecisato di un anno imprecisato del I secolo avanti Cristo (verosimilmente nel periodo 60-57 a.C.). Da un’elegante “domus”, la casa di un’illustre famiglia plebea,… Continua a leggere Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia
Paride, l’eroe imbelle
Le notizie che la mitologia greca conosceva a proposito di Paride sono così riassunte nel III libro della Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro: “[A Priamo] nasce un primo figlio, Ettore. Stava per… Continua a leggere Paride, l’eroe imbelle
Addio a Burt Bacharach
Burt Bacharach non è più con noi. Chi, dopo aver sentito le canzoni dell’attuale festival di Sanremo, volesse davvero riconciliarsi con la Musica (con la M maiuscola) riascolti “I say… Continua a leggere Addio a Burt Bacharach
Supereroi
Non ho visto il festival di Sanremo, ieri sera. Oggi ho letto le notizie e ho ascoltato le canzoni su Youtube (sì, perché – fra inni nazionali, ospiti scongelati, esternazioni… Continua a leggere Supereroi
Domani è un altro giorno
Una delle più celebri canzoni interpretate da Ornella Vanoni, “Domani è un altro giorno”, è in realtà una “cover” del brano “The wonders you perform”, cantato dalla statunitense Tammy Wynette;… Continua a leggere Domani è un altro giorno
Apollonio Rodio e alcuni strani popoli: Calibi, Tibareni e Mossineci
Apollonio Rodio nacque ad Alessandria (non a Rodi!) intorno al 300-295 a.C. Nella metropoli egizia fu discepolo di Callimaco e compagno di studi di Eratostene. Entrò subito nei favori del… Continua a leggere Apollonio Rodio e alcuni strani popoli: Calibi, Tibareni e Mossineci
La visualizzazione scenica dei concetti in Eschilo
Fra i grandi tragici greci, Eschilo era quello che aveva più senso della regìa; da uomo di teatro sensibile ed esperto, sapeva gestire tempi e modi dell’azione scenica (entrata e… Continua a leggere La visualizzazione scenica dei concetti in Eschilo
L’anno che verrà
Nel febbraio del 1979 nell’album “Lucio Dalla” il cantante bolognese pubblicò la canzone “L’anno che verrà”, dedicandola al suo amico Giuseppe Rossetti, un artista che era andato in prigione per… Continua a leggere L’anno che verrà
L’autrice dell’Odissea
Samuel Butler (1835-1902), scrittore inglese di epoca vittoriana, nel suo libro “L’autrice dell’Odissea” (“The Authoress of the Odyssey”, Londra 1897) affermò che l’Odissea era stata scritta da una donna, precisamente… Continua a leggere L’autrice dell’Odissea