Quando ero piccolo, a Genova, per i Morti ci arrivava una cassetta inviata dalla Sicilia dai parenti lontani. Ricordo che io l’aspettavo con ansia e, quando mio padre metteva sul… Continua a leggere La “suss’i miele” di Bagheria
Categoria: Sicilia
Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Nel romanzo “Riccardino”, pubblicato postumo nel 2020 ma scritto da Andrea Camilleri nel 2005 con l’intento dichiarato di farne l’epilogo della storia di Montalbano, l’autore introduce una splendida digressione che… Continua a leggere Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
I primi romanzi con protagonista il commissario Montalbano, “La forma dell’acqua” (1994), “Il cane di terracotta” (1996) e “Il ladro di merendine” (1996), erano stati accolti dal grande pubblico con… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Allazzaràtu” – Stamattina finalmente,… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
L’asfissiante vento di scirocco che da ieri opprime la Sicilia, con temperature che qui a Palermo ieri e oggi hanno toccato i 34° all’ombra, ha dato anche il colpo di… Continua a leggere Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
I dolci e l’amaro: un esempio di cortesia palermitana
Stamattina, come in genere faccio la domenica, sono andato a comprare il mio vassoietto di dolci in una pasticceria vicino casa; mi è già capitato di parlare bene di questo… Continua a leggere I dolci e l’amaro: un esempio di cortesia palermitana
“Camilleriade”
Il volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario, i romanzi storici”, appena pubblicato dalle edizioni Diogene Multimedia, è stato scritto “a sei mani” da Vito Lo Scrudato, Bernardo Puleio e… Continua a leggere “Camilleriade”
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
ALTRI QUATTRO VOCABOLI SICULO-ITALIANI Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1)… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato, pubblicato nel giugno scorso dall’editore Navarra, è uno di quei romanzi che si divertono a “depistare” i lettori, a sogghignare – forse – delle… Continua a leggere “Il sicario” di Vito Lo Scrudato
Un anno a Lercara Friddi
Trentotto anni fa, il 25 settembre 1985, fui convocato al provveditorato di Palermo per l’assegnazione delle cattedre ai vincitori di concorso di Italiano e Latino nella scuola superiore. In quel… Continua a leggere Un anno a Lercara Friddi