«E mentre lo conducevano presero un certo Simone di Cirene che veniva dalla campagna e gli imposero la croce da portare dietro a Gesù» (Vangelo di Luca, XXIII 26). Immaginiamocelo,… Continua a leggere Il cireneo
Categoria: storia
A proposito di frasi famose…
Quando andavo alle scuole elementari (nel periodo tardo neolitico), la parte storica del mio sussidiario – il nostro Wikipedia dell’epoca – era costellata di roboanti citazioni di “frasi famose”. All’epoca… Continua a leggere A proposito di frasi famose…
“Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis
Il drammatico contesto della seconda guerra mondiale provocò in Odysseas Elytis, premio Nobel per la Letteratura nel 1979, una svolta verso un maggiore impegno civile e sociale. Egli compose infatti,… Continua a leggere “Canto eroico e funebre” di Odysseas Elytis
Un ricordo di Gigi Riva
Sabato 23 dicembre 1967 la nazionale italiana a Cagliari travolse la Svizzera per 4-0, facendo un importante passo avanti nel girone di qualificazione ai campionati europei del 1968 (che poi… Continua a leggere Un ricordo di Gigi Riva
A proposito del saluto romano…
La legge Scelba n. 645 del 1952 vieta la ricostituzione del partito fascista e la propaganda delle sue idee e finalità; in particolare, l’art. 5 dice che «chiunque, partecipando a… Continua a leggere A proposito del saluto romano…
“Reportages ’64”: l’anno dei Beatles
Nel mio grande archivio c’è un settore “storico” dedicato alla collezione di quotidiani, riviste e periodici, a partire dagli anni Venti del secolo scorso. Tutto questo materiale, conservato prima da… Continua a leggere “Reportages ’64”: l’anno dei Beatles
70 anni fa: la nascita della televisione in Italia
Domani, 3 gennaio, ricorre il settantesimo anniversario dell’inaugurazione della televisione italiana. Le trasmissioni della RAI iniziarono infatti domenica 3 gennaio 1954 e l’evento fu così annunciato sul “Radiocorriere TV” n.… Continua a leggere 70 anni fa: la nascita della televisione in Italia
Fingersi pazzi nell’antica Atene: l’elegia di Solone per Salamina
L’isola di Salamina si trova quasi di fronte ad Atene, nel golfo Saronico. Nel VII secolo a.C. fu occupata dalla città di Megara, che poteva così ostacolare i traffici marittimi… Continua a leggere Fingersi pazzi nell’antica Atene: l’elegia di Solone per Salamina
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese
Le “case di ringhiera” di Milano
Domenica scorsa, trovandomi in zona Navigli a Milano, ho avuto modo di visitare una delle vecchie “case di ringhiera” grazie alla cortesia del sig. Luigi Dalla Costa, che in una… Continua a leggere Le “case di ringhiera” di Milano