“Abbiamo un riff”

Per “musica yé-yé” si intendeva, negli anni Sessanta, uno stile musicale sempre più diffuso in alcuni Paesi dell’Europa meridionale (specialmente Francia, Spagna e Italia), molto ritmato e diffuso soprattutto fra… Continua a leggere “Abbiamo un riff”

“Aspettando i barbari” di Konstandinos Kavafis

Il contesto di questa celebre lirica del poeta greco Konstandinos Kavafis (scritta nel 1898 e pubblicata per la prima volta nel 1904) è alquanto sfumato: nella piazza principale di una… Continua a leggere “Aspettando i barbari” di Konstandinos Kavafis

Il cinema e la guerra di Troia

Risale al 1954 il film “L’amante di Paride” (1954) del regista franco-svizzero Marc Allégret, con l’attrice austriaca Hedy Lamarr nel ruolo di Elena. Si trattava di una curiosa (e penosa)… Continua a leggere Il cinema e la guerra di Troia

La (non) raccolta del vetro a Palermo

Secondo alcune fonti, ci sarebbero addirittura 21 modi di dire “neve” in eschimese; ma altre fonti aumentano ulteriormente questo numero, arrivando fino a 100 parole diverse. Tale prolificità lessicale dipende… Continua a leggere La (non) raccolta del vetro a Palermo