L’8 novembre di ogni anno, per me, è inevitabile il ricordo di mio cugino Pietro Maggiore, poeta dialettale e grande bagherese. Pietro, nato per l’appunto l’8 novembre del 1930, frequentò… Continua a leggere In ricordo di Pietro Maggiore: il sodalizio con Ignazio Buttitta
Categoria: Letteratura siciliana
Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Nel romanzo “Riccardino”, pubblicato postumo nel 2020 ma scritto da Andrea Camilleri nel 2005 con l’intento dichiarato di farne l’epilogo della storia di Montalbano, l’autore introduce una splendida digressione che… Continua a leggere Il piccolo Montalbano e il giorno dei Morti
Tre racconti di Palma Civello
La mia cara amica Palma Civello (per noi “Mirella”), poetessa, scrittrice, pittrice, docente, fotografa, versatile mente creatrice e immaginifica, ha già pubblicato diverse opere di narrativa (come “Volti e svolte… Continua a leggere Tre racconti di Palma Civello
Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
I primi romanzi con protagonista il commissario Montalbano, “La forma dell’acqua” (1994), “Il cane di terracotta” (1996) e “Il ladro di merendine” (1996), erano stati accolti dal grande pubblico con… Continua a leggere Camilleri scrive al Liceo “Umberto” di Palermo (2001)
Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
L’asfissiante vento di scirocco che da ieri opprime la Sicilia, con temperature che qui a Palermo ieri e oggi hanno toccato i 34° all’ombra, ha dato anche il colpo di… Continua a leggere Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
“Camilleriade”
Il volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario, i romanzi storici”, appena pubblicato dalle edizioni Diogene Multimedia, è stato scritto “a sei mani” da Vito Lo Scrudato, Bernardo Puleio e… Continua a leggere “Camilleriade”
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato, pubblicato nel giugno scorso dall’editore Navarra, è uno di quei romanzi che si divertono a “depistare” i lettori, a sogghignare – forse – delle… Continua a leggere “Il sicario” di Vito Lo Scrudato
Montalbano e i “cold cases”
Un indizio della “senilità” precoce del camilleriano commissario Montalbano è la tendenza ad occuparsi spesso di indagini “non attuali”, di “cold cases” non risolti o di enigmi privati insoluti. Ciò… Continua a leggere Montalbano e i “cold cases”
“Mittemu li tiàni” di Pietro Maggiore
Il giorno di San Pietro è per me sempre legato al ricordo di mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore. Per rendergli omaggio, propongo qui una sua poesia inedita… Continua a leggere “Mittemu li tiàni” di Pietro Maggiore
Gli arancini di Montalbano
Come è noto, il camilleriano commissario Salvo Montalbano ama molto il cibo: “era sempre stato goloso e ingordo fin da picciliddro, tanto che suo patre lo chiamava ‘liccu cannarutu’ che… Continua a leggere Gli arancini di Montalbano