Il giorno della Candelora

Oggi, 2 febbraio, è il giorno della Candelora. Ricordo che, quando facevo lezione, immancabilmente chiedevo ai ragazzi se conoscessero questa ricorrenza; e la risposta, altrettanto immancabilmente, era che quasi tutti… Continua a leggere Il giorno della Candelora

Altri cinque vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Angariato” – In italiano… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani

Ufficio Tari a Palermo: appuntamenti… fra un anno!

Giorni fa il mio collaboratore domestico, originario del Bangladesh, avendo ricevuto un’ingiunzione di pagamento per una casa in cui non vive più da anni e su cui aveva regolarmente pagato… Continua a leggere Ufficio Tari a Palermo: appuntamenti… fra un anno!

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo, anche nel nuovo anno 2024, la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro.… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”

Ho appena terminato la lettura del bellissimo libro che Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi hanno recentemente dedicato a Biagio Conte: si intitola “Ti posso chiamare fratello?” ed è edito dalle… Continua a leggere Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”

“Celu e mari”

Il testo della canzone “Celu e mari” fu composto da mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore; la musica è mia. Il brano, eseguito da un bravo cantante lirico… Continua a leggere “Celu e mari”

La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese

Lo “sfincione” bagherese non ha niente a che fare con il suo omonimo palermitano: è più alto, più spesso e soffice, soprattutto è senza pomodoro (quindi è uno sfincione “bianco”);… Continua a leggere La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese

Altri quattro vocaboli siculo-italiani

Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1) “Allazzato” – I vocabolari… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani