“Fedra” (alias “Ippolito”) a Siracusa

Oggi andrà in scena a Siracusa il secondo dramma scelto dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico per la 59a stagione di spettacoli classici; è un dramma di Euripide, che per l’occasione… Continua a leggere “Fedra” (alias “Ippolito”) a Siracusa

L’ “Aiace” di Sofocle a Siracusa

L’ “Aiace” di Sofocle apre oggi, 10 maggio, la 59° Stagione di spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa; è la quarta volta che la tragedia viene messa in scena… Continua a leggere L’ “Aiace” di Sofocle a Siracusa

Antigone al cinema

La tragedia sofoclea “Antigone” è stata rivisitata sul grande schermo una decina di volte. Non potendo prendere in considerazione anche le numerose edizioni televisive, ci soffermiamo brevemente su alcune significative… Continua a leggere Antigone al cinema

Una lettera di Alexis Minotis

Ieri, mettendomi a riordinare i fascicoli che contengono le recensioni dei miei primi libri (scritti fra il 1978 e il 1984), ho ritrovato molte lettere autografe inviatemi da insigni filologi… Continua a leggere Una lettera di Alexis Minotis

Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per le rappresentazioni tragiche di Siracusa

Ildebrando Pizzetti diede il contributo della sua personalissima musicalità alle rappresentazioni tragiche di Siracusa. Egli scrisse le musiche per l’“Agamennone” (1930), per le “Trachinie” (1933) e per l’Edipo a Colono”… Continua a leggere Le musiche di scena di Ildebrando Pizzetti per le rappresentazioni tragiche di Siracusa

Euripide e la morte degli innocenti

In questa sciagurata epoca di rinnovate violenze su donne e bambini, mi torna in mente un episodio delle “Troiane” di Euripide, che evidenzia perfettamente come le guerre, tutte le guerre,… Continua a leggere Euripide e la morte degli innocenti