Ho appena terminato la lettura del bellissimo libro che Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi hanno recentemente dedicato a Biagio Conte: si intitola “Ti posso chiamare fratello?” ed è edito dalle… Continua a leggere Ricordo di Biagio Conte: “Ti posso chiamare fratello?”
L’albero di Natale “smontato anzitempo” a Palermo
Nell’edizione palermitana di “Repubblica” oggi si legge: «Il piano di interforze per il Capodanno con Elodie prevede la presenza di oltre 500 uomini e donne impegnati a presidiare le vie… Continua a leggere L’albero di Natale “smontato anzitempo” a Palermo
La città privatizzata
A Londra, nell’angolo nord-orientale di Hyde Park vicino a Marble Arch, sorge il cosiddetto “speakers’ corner”, cioè “l’angolo degli oratori”. È il luogo prescelto da conferenzieri più o meno improvvisati… Continua a leggere La città privatizzata
“Celu e mari”
Il testo della canzone “Celu e mari” fu composto da mio cugino, il poeta dialettale bagherese Pietro Maggiore; la musica è mia. Il brano, eseguito da un bravo cantante lirico… Continua a leggere “Celu e mari”
La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Lo “sfincione” bagherese non ha niente a che fare con il suo omonimo palermitano: è più alto, più spesso e soffice, soprattutto è senza pomodoro (quindi è uno sfincione “bianco”);… Continua a leggere La vigilia di Natale e lo sfincione bagherese
Un mondo che “sottovaluta”
Il procuratore capo di Treviso Marco Martani, in riferimento al femminicidio di Vanessa Ballan, la ventiseienne uccisa martedì scorso nella sua abitazione di Spineda di Riese Pio X, in provincia… Continua a leggere Un mondo che “sottovaluta”
Alcuni motti latini
Il titolo del nuovo corso di Latino per il biennio delle scuole superiori che Michela Venuto ed io stiamo pubblicando con l’editore Palumbo è “Lusus”. Questo titolo vuole esprimere l’idea… Continua a leggere Alcuni motti latini
Fingersi pazzi nell’antica Atene: l’elegia di Solone per Salamina
L’isola di Salamina si trova quasi di fronte ad Atene, nel golfo Saronico. Nel VII secolo a.C. fu occupata dalla città di Megara, che poteva così ostacolare i traffici marittimi… Continua a leggere Fingersi pazzi nell’antica Atene: l’elegia di Solone per Salamina
18 dicembre 1958: il primo televisore
Esattamente 65 anni fa, giovedì 18 dicembre 1958, mio padre (verosimilmente come regalo di Natale per la famiglia) acquistò il nostro primo televisore; annotò scrupolosamente questa data “storica” in una… Continua a leggere 18 dicembre 1958: il primo televisore
Il pandolce genovese
Il pandolce genovese (in dialetto locale “pandöçe”), spesso detto anche un po’ impropriamente “panettone genovese”, è un dolce tipico delle festività natalizie, anche se ormai lo si trova tutto l’anno.… Continua a leggere Il pandolce genovese