Nell’edizione palermitana di “Repubblica” oggi si legge: «Il piano di interforze per il Capodanno con Elodie prevede la presenza di oltre 500 uomini e donne impegnati a presidiare le vie… Continua a leggere L’albero di Natale “smontato anzitempo” a Palermo
Categoria: Palermo
La città privatizzata
A Londra, nell’angolo nord-orientale di Hyde Park vicino a Marble Arch, sorge il cosiddetto “speakers’ corner”, cioè “l’angolo degli oratori”. È il luogo prescelto da conferenzieri più o meno improvvisati… Continua a leggere La città privatizzata
La (non) raccolta del vetro a Palermo
Secondo alcune fonti, ci sarebbero addirittura 21 modi di dire “neve” in eschimese; ma altre fonti aumentano ulteriormente questo numero, arrivando fino a 100 parole diverse. Tale prolificità lessicale dipende… Continua a leggere La (non) raccolta del vetro a Palermo
Il sole “costituzionale”
Il terzo capitolo del “Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa è ambientato nell’ottobre 1860 ed inizia con un’introduzione meteorologica: «La pioggia era venuta, la pioggia era andata via; ed il sole… Continua a leggere Il sole “costituzionale”
Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
Sul “Giornale di Sicilia” del 14 novembre 2023, a pag. 21, Giusi Parisi ha pubblicato una sua dettagliata, competente e attentissima recensione del volume “Camilleriade – I luoghi, il commissario,… Continua a leggere Recensione della “Camilleriade” sul “Giornale di Sicilia”
Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri cinque. 1) “Allazzaràtu” – Stamattina finalmente,… Continua a leggere Altri cinque vocaboli siculo-italiani
Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
L’asfissiante vento di scirocco che da ieri opprime la Sicilia, con temperature che qui a Palermo ieri e oggi hanno toccato i 34° all’ombra, ha dato anche il colpo di… Continua a leggere Il ghibli, le foglie, gli scivoloni e il Gattopardo
I dolci e l’amaro: un esempio di cortesia palermitana
Stamattina, come in genere faccio la domenica, sono andato a comprare il mio vassoietto di dolci in una pasticceria vicino casa; mi è già capitato di parlare bene di questo… Continua a leggere I dolci e l’amaro: un esempio di cortesia palermitana
Altri quattro vocaboli siculo-italiani
ALTRI QUATTRO VOCABOLI SICULO-ITALIANI Continuiamo la rassegna di vocaboli del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri quattro. 1)… Continua a leggere Altri quattro vocaboli siculo-italiani
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato
“Il sicario” di Vito Lo Scrudato, pubblicato nel giugno scorso dall’editore Navarra, è uno di quei romanzi che si divertono a “depistare” i lettori, a sogghignare – forse – delle… Continua a leggere “Il sicario” di Vito Lo Scrudato