Dopo una prima serie di vocaboli siciliani analizzati in un precedente articolo di questo blog (chi volesse, può rileggerli al link https://pintacuda.it/2022/10/18/alcuni-interessanti-vocaboli-siciliani/), ne propongo oggi un altro decalogo. Si tratta… Continua a leggere Altre divagazioni sul lessico siciliano
Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
All’inizio degli anni ’70 il giovedì sera quasi tutti gli Italiani avevano un appuntamento televisivo immancabile: era il fortunatissimo quiz “Il rischiatutto”, presentato da Mike Bongiorno. La trasmissione era iniziata… Continua a leggere Il dottor Inardi e il “Rischiatutto”
Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina
Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per il rinnovo della carta d’identità. Ieri inoltre, sul “Giornale di Sicilia”, ho letto… Continua a leggere Gli “spirugghiafacenni” e Filippo Mantellina
Come il prezzo delle angurie
Io in realtà non dovevo nascere il 2 marzo, come avvenne nel lontano 1954. Il lieto evento era atteso tre settimane dopo, per cui colsi tutti di sorpresa. Fu un… Continua a leggere Come il prezzo delle angurie
“Sto arrivando”
Esempio di tipica “conversazione in Sicilia” (telefonica): «Pronto, Calogero? Ma dove sei? È un’ora che ti aspetto! Alle cinque ci dovevamo vedere e sono le sei!» «Ah, Salvatore, tu sei?… Continua a leggere “Sto arrivando”
Schlein con la “a”
Occorrerà quanto prima avviare a un corso accelerato di tedesco tutti coloro che continuano a pronunciare “Schlèin” (con la “e”) il cognome della nuova segretaria del PD. Infatti la corretta… Continua a leggere Schlein con la “a”
Il “provino” di Orazio
Lui, forse, neanche ci voleva andare. Erano stati due suoi amici, Vario Rufo e Virgilio, a spingerlo, a tentare di convincerlo. Del resto, aveva poche alternative. Aveva le “ali cadute”… Continua a leggere Il “provino” di Orazio
“Bottiglia in mare” di Yorgos Seferis
Yorgos Seferis (Γιώργος Σεφέρης, 1900-1971) fu uno dei più celebri poeti, saggisti e diplomatici greci. Ottenne il Premio Nobel per la letteratura nel 1963. Quando lavorava al consolato greco di… Continua a leggere “Bottiglia in mare” di Yorgos Seferis
Ricordo di Alberto Sordi
A vent’anni dalla scomparsa del grande Alberto Sordi, mi piace ricordarlo con il sonetto che gli dedicò Gigi Proietti. Il 27 febbraio 2003, sul palco di piazza San Giovanni, dietro… Continua a leggere Ricordo di Alberto Sordi
Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia
Roma: tarda serata di un giorno imprecisato di un anno imprecisato del I secolo avanti Cristo (verosimilmente nel periodo 60-57 a.C.). Da un’elegante “domus”, la casa di un’illustre famiglia plebea,… Continua a leggere Catullo e Licinio Calvo: un’appassionante serata di poesia