Il 7 agosto, all’età di 97 anni, si è spento James Arthur Lovell, l’astronauta che nell’aprile del 1970 capitanò la sfortunata missione dell’Apollo 13 e che riuscì, insieme con i… Continua a leggere La morte di Jim Lovell, l’uomo che riportò sulla Terra l’Apollo 13
Categoria: cinema
“Mai di domenica”
Uno dei film che ebbe maggior successo nel 1960 fu “Mai di domenica” (“Never on Sunday”, Ποτέ την Κυριακή) di Jules Dassin (1960); i protagonisti erano lo stesso Dassin e… Continua a leggere “Mai di domenica”
Quando tutti si chiamavano Mario
Oggi, 19 gennaio, è il mio onomastico: San Mario martire. Costui, vissuto nel III secolo, fu un nobile di origine persiana; venuto a Roma intorno al 270 con la moglie… Continua a leggere Quando tutti si chiamavano Mario
L’ultimo giorno dell’anno nel film “Nuovo Cinema Paradiso”: la storia del soldato e della principessa
Nel bellissimo film del regista bagherese Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso” (Premio Oscar per il miglior film straniero nel 1990), il giovane Salvatore Di Vita, detto Totò, è diventato unico… Continua a leggere L’ultimo giorno dell’anno nel film “Nuovo Cinema Paradiso”: la storia del soldato e della principessa
“Tutti insieme appassionatamente”
Durante le feste natalizie, per consolidata consuetudine, le emittenti televisive trasmettono immancabilmente alcuni film legati (più o meno) a questo magico periodo. Non mancheranno, quindi, sul piccolo schermo le riproposizioni… Continua a leggere “Tutti insieme appassionatamente”
“Napoli – New York” di Gabriele Salvatores al cinema
Il film “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, che ho visto lunedì scorso al cinema, è veramente «una favola che intrattiene e commuove», come l’ha definita Eliana Napoli nella… Continua a leggere “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores al cinema
“Lisa dagli occhi blu” – Addio a Mario Tessuto
Il tempo passa. I ricordi svaniscono. Le persone cambiano. Lisa ha sempre i suoi occhi blu, ma senza le trecce non sembra più lei (“Lisa dagli occhi blu / senza… Continua a leggere “Lisa dagli occhi blu” – Addio a Mario Tessuto
La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
Quando da bambino andavo al cinema, fra uno spettacolo e l’altro veniva proiettata immancabilmente la “Settimana Incom”; era un cinegiornale, che fu realizzato dal 15 febbraio 1946 al 1965 in… Continua a leggere La “Settimana Incom” e i cinematografi di una volta
La moglie del Gattopardo
La prima volta la vediamo con la sua famiglia, intenta alla recita pomeridiana del Rosario nella villa dei Salina a poca distanza da Palermo, nel maggio dell’anno 1860. L’intera famiglia… Continua a leggere La moglie del Gattopardo
La mafalda palermitana
La “mafalda” è un tipico pane siciliano, realizzato con farina di semola rimacinata di grano duro, dalla particolare forma a serpentello (o, se si vuole, a doppia S) e ricoperta… Continua a leggere La mafalda palermitana