Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita

Giuseppe Pintacuda era nato a Bagheria il 12 dicembre 1897; fu però “rivelato” il 6 gennaio 1898 “per rubare un anno al Re”, cioè per ritardare di un anno la… Continua a leggere Ricordo di “Peppinieddu” Pintacuda: una sua poesia dialettale inedita

La donna-ragno: il mito di Aracne

Bravissima e abilissima lo era di certo; la più brava e abile di tutte. Nessuna donna sapeva tessere la tela come lei. E dire che era appena una ragazzina, un’adolescente.… Continua a leggere La donna-ragno: il mito di Aracne

Una rivista parrocchiale bagherese del 1942

Nell’immenso ed inesauribile archivio di mio padre ho ritrovato una rivista pubblicata a Bagheria nell’ottobre del 1942; si intitola “La nostra parrocchia” e uscì in occasione del “decimo anniversario della… Continua a leggere Una rivista parrocchiale bagherese del 1942

Il mito di Pigmalione

Nel X libro delle “Metamorfosi” il poeta latino Ovidio (vissuto al tempo dell’imperatore Augusto) narra la storia delle Propetidi (“Propoetides”); esse erano delle fanciulle nate nella città di Amatunte, nell’isola… Continua a leggere Il mito di Pigmalione

La Zisa, patrimonio della disumanità

A Palermo il palazzo della Zisa (dall’arabo “al-ʿAzīza”, ovvero “la splendida”), patrimonio Unesco dell’umanità, costituisce una delle più splendide testimonianze della millenaria storia del capoluogo siciliano. Come si legge nel… Continua a leggere La Zisa, patrimonio della disumanità

Un misterioso ritratto rinascimentale

Nella Galleria degli Uffizi di Firenze è possibile ammirare un “Ritratto di giovane con medaglia”, realizzato da Sandro Botticelli (1445-1510); è un dipinto a tempera su tavola, con calco in… Continua a leggere Un misterioso ritratto rinascimentale

Una lettera autografa di Vittorio Gassman

Del grande Vittorio Gassman, attore, regista, scrittore e uomo di cultura e spettacolo, io possiedo una lettera personale, che allego qui sotto. Me la mandò quando, nel 1979, appena venticinquenne,… Continua a leggere Una lettera autografa di Vittorio Gassman

Due ritratti del ‘500

Agli Uffizi di Firenze, dove sono tornato alcune settimane fa, si trovano (fra le infinite altre opere d’arte dal valore incommensurabile) due ritratti eseguiti nel 1541 da Agnolo di Cosimo… Continua a leggere Due ritratti del ‘500

Il mito di Orione

Gli antichi Greci erano convinti che in molti casi stelle e costellazioni derivassero dalla mutazione di esseri mortali privilegiati, trasformati in astri dagli dèi: tale mutazione era detta “catasterismo” (dal… Continua a leggere Il mito di Orione