A Palermo il palazzo della Zisa (dall’arabo “al-ʿAzīza”, ovvero “la splendida”), patrimonio Unesco dell’umanità, costituisce una delle più splendide testimonianze della millenaria storia del capoluogo siciliano. Come si legge nel… Continua a leggere La Zisa, patrimonio della disumanità
“La volpe e l’uva” dal latino al siciliano
Fra i tanti libri che si trovano a casa mia ce n’è uno a me particolarmente caro: è un antico libretto, ingiallito, “dilavato e graffiato”, che era stato di mio… Continua a leggere “La volpe e l’uva” dal latino al siciliano
Altri tre vocaboli siculo-italiani
Continuiamo la rassegna di vocaboli ed espressioni del dialetto siciliano che vengono compresi e utilizzati anche nell’italiano regionale dell’isola e quindi nella conversazione quotidiana. Eccone altri tre. 1) “Incudduriuni” –… Continua a leggere Altri tre vocaboli siculo-italiani
Quando non esistevano i frigoriferi
Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, quando passavo l’estate a Bagheria dai parenti, le estati erano meno roventi e meno inclementi di oggi, ma il caldo siciliano non… Continua a leggere Quando non esistevano i frigoriferi
“Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore
In occasione del tredicesimo anniversario della morte del poeta bagherese Pietro Maggiore, mio indimenticabile cugino, ricordo un suo componimento che affronta il delicato argomento del conflitto generazionale e del contrasto… Continua a leggere “Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore
Il ritorno dei colori
Ieri, in un momento di pausa dal lavoro e di sano “babbìo”, mi sono divertito a “colorare” alcune vecchie foto in bianco e nero con un programma trovato su internet.… Continua a leggere Il ritorno dei colori
“Brekekekèx koàx koàx”: le “Rane” di Aristofane
La rappresentazione delle “Rane” (Βάτραχοι) di Aristofane avvenne alle feste Lenee del 405 a.C., ove ottenne il primo premio. La commedia narra la “catabasi” (discesa all’Ade) del dio Dioniso; infatti,… Continua a leggere “Brekekekèx koàx koàx”: le “Rane” di Aristofane
Risposta dell’operatore ecologico
Ho ricevuto la seguente lettera dell’operatore ecologico della mia zona, cui avevo scritto un accorato quanto vano messaggio il 10 luglio. La trascrivo fedelmente. LITTRA DI ARRISPOSTA DEL OPELATORE COLOGGICO… Continua a leggere Risposta dell’operatore ecologico
I Ricchi e Poveri a Palermo
Il concerto dei Ricchi e Poveri, cui ho assistito ieri sera qui a Palermo al “Duca della Verdura”, è stato per me una vera iniezione di fiducia e ottimismo. Vedere… Continua a leggere I Ricchi e Poveri a Palermo
Tomasi di Lampedusa e il clima siciliano
Nel suo “Gattopardo”, Tomasi di Lampedusa non perde occasione per esternare la sua idiosincrasia per il clima rovente della Sicilia: e dire che era vissuto in un’epoca anteriore a quella… Continua a leggere Tomasi di Lampedusa e il clima siciliano