La Zisa, patrimonio della disumanità

A Palermo il palazzo della Zisa (dall’arabo “al-ʿAzīza”, ovvero “la splendida”), patrimonio Unesco dell’umanità, costituisce una delle più splendide testimonianze della millenaria storia del capoluogo siciliano. Come si legge nel… Continua a leggere La Zisa, patrimonio della disumanità

“Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore

In occasione del tredicesimo anniversario della morte del poeta bagherese Pietro Maggiore, mio indimenticabile cugino, ricordo un suo componimento che affronta il delicato argomento del conflitto generazionale e del contrasto… Continua a leggere “Tu nun lu sai” di Pietro Maggiore

“Brekekekèx koàx koàx”: le “Rane” di Aristofane

La rappresentazione delle “Rane” (Βάτραχοι) di Aristofane avvenne alle feste Lenee del 405 a.C., ove ottenne il primo premio. La commedia narra la “catabasi” (discesa all’Ade) del dio Dioniso; infatti,… Continua a leggere “Brekekekèx koàx koàx”: le “Rane” di Aristofane

Tomasi di Lampedusa e il clima siciliano

Nel suo “Gattopardo”, Tomasi di Lampedusa non perde occasione per esternare la sua idiosincrasia per il clima rovente della Sicilia: e dire che era vissuto in un’epoca anteriore a quella… Continua a leggere Tomasi di Lampedusa e il clima siciliano